Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF 850hPa Temp - Wind (ita) - 7km ARW by GFS
Modello WRF-ARW-7km (dati GFS) con la mappa sull'Italia della temperatura e della circolazione dei... Leggi tutto...
Immagine GFS 12h Snow
GFS 12h Snow, la neve attesa in termini di accumulo nelle 12 ore precedenti previsto dal modello... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Rimini (Rimini)
Webcam Rimini (RN), regione Emilia Romagna: panoramica di spiaggia e mare.
Immagine Webcam - Passo San Pellegrino (Trento)
Webcam al Passo San Pellegrino, nel comune di Trento, regione Trentino Alto Adige. E' un valico... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Reggio Emilia
La provincia di Reggio Emilia si trova fra il fiume Po a nord ed il crinale dell'Appennino... Leggi tutto...
Immagine Riassunto del tempo previsto per le principali città italiane
Riassunto del tempo previsto per alcune delle principali città italiane. Usa l'apposito Gadget. E'... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Febbraio 2019: l'Inverno arriva anche al Nord

Venerdì 01 Febbraio 2019 00:00

Prima Decade Febbraio 2019: l'Inverno arriva anche al Nord

Dovevamo aspettare a lungo affinché la stagione invernale proponesse di nuovo qualcosa di "consistente" anche sulle regioni settentrionali. Alta pressione sempre molto invadente nei mesi scorsi e sempre pronta a deviare le perturbazioni verso il Centro e soprattutto il Sud. Ne hanno beneficiato sin d'ora le regioni meridionali e le Isole Maggiori, con accumuli precipitativi elevati e neve spesso a quote pianeggianti o quasi. Il terzo mese invernale esordisce con l'arrivo di una sostenuta perturbazione atlantica, che finalmente porta un po' di precipitazioni al settentrione, anche abbondanti in prossimità dei rilievi. La neve cadrà inizialmente a quote molto basse al Nord Ovest (Emilia e Lombardia occidentali e Piemonte), pioggia sulle pianure del Nord Est. Tanta neve sulle Alpi, con accumuli elevati. Quota neve in forte rialzo sugli Appennini, a causa dei decisi venti meridionali.


Tra Sabato 2 e Domenica 3 Febbraio il maltempo si estenderà a tutta le Penisola: neve a quote collinari al Nord, al Centro-Sud oltre i 1000 metri. Tempo in miglioramento da Lunedì 4 Febbraio al Nord, ma fenomeni ancora presenti al Sud ed in trasferimento al Versante Adriatico. Tra il 7 e l'8 Febbraio tempo in miglioramento e fase più tranquilla su tutta le Penisola, con temperature in rialzo. Tendenza per giorni successivi: probabile trasferimento dell'Alta pressione sulla Penisola Scandinava e discesa di aria fredda dai settori orientali, con effetti precipitativi sulla nostra Penisola ancora molto incerti.

Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa