Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni meteorologiche sullo sbarco degli alleati in Normandia? Come si svolse... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni meteo Umbria - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Umbria. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Meteo Giovedì Italia
Meteo Italia Giovedì, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Pavia (Pavia)
Webcam con vista sul fiume Ticino. Siamo a Pavia, (PV), regione Lombardia.
Immagine Webcam in Emilia Romagna
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Emilia Romagna Bologna (BO)Ferrara (FE)Rimini... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Estate sempre più dinamica: battaglia sempre più accesa tra Atlantico e Africa

Mercoledì 13 Agosto 2014 00:00

Estate sempre più dinamica: battaglia sempre più accesa tra Atlantico e Africa


Bel Paese sempre diviso in due, come amano dire certi giornalisti e stavolta ne prendiamo licenza (tranquilli: non lo diremo spesso! :-)): al Sud e nelle Isole gran sole e temperature totalmente estive, al Nord frequenti passaggi instabili e pochissimi i giorni assolati.E' questo il "filo" conduttore di questa stagione estiva molto anomala, soprattutto per il Nord.

La mancanza di una "figura" stabile di Alta Pressione, un Vortice depressionario islandese molto attivo, sono le due concause che ormai hanno "segnato" la stagione in corso.Discorso a parte per il Sud e le Isole Maggiori, che per lo meno qualche "ondata" di caldo ha assicurato un'evoluzione stagionale con termiche talvolta oltre la medie stagionali, con poche precipitazioni.

Nella giornata odierna (Mercoledì 13 Agosto) una nuovo fronte instabile sta attraversando il nord, con rovesci e temporali, localmente di forte intensità. Tutto accompagnato da un calo termico, con temperature massime nelle zone interessate dal maltempo sotto i 20°C.Seguiranno alcune giornate all'insegna della variabilità per i settori alpini e prealpini, ventilazione sostenuta da nord, e calo termico che giungerà anche al Sud e nelle Isole Maggiori.

Per, Ferragosto, la festività dell'Assunta, sono attesi alcuni episodi temporaleschi al nord, qualche nube al centro, e tempo più soleggiato al sud.ma non rovente come i giorni scorsi.L'allontanamento della depressione verso est, favorirà il ripristino di un campo di Alta pressione sempre di matrice sub tropicale.

Verso il 19/ 20 Agosto un nuovo aumento pressorio e dei geopotenziali in quota riporterà condizioni più stabili e estive su tutta la nostra Penisola.

Finalmente una pausa asciutta, dopo alcune giornate di maltempo, che potrà ridare un "volto" più estivo ai settori del nord.Fase stabile e soleggiata, che dovrebbe almeno spingersi fino alla giornata di Martedì 20 Agosto.In seguito il flusso atlantico ritornerà nuovamente ad abbassarsi, riportando nuovamente temporali e rovesci al nord.

A completamento del mio editoriale, vi posto la mappa delle temperature a 5000 metri, per la giornata del 19 Agosto, previste dal modello previsionale GFS.


 

Pressione prevista per il 19 Agosto

Fabio Porro

Stampa