http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Meteosat. Italia e parte dell'Europa. Canale: VIS (visibile)
Immagine nel canale visibile (VIS) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat elaborata da . Area europea e vicino atlantico. Europa (e... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Bolzano
La provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige è la più settentrionale delle province della... Leggi tutto...
Immagine Meteo Martedì Italia
Meteo Italia Martedì, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine WRF Cloud Type (ita) - ARW by ICON
Anche questa mappa del modello WRF-ARW rappresenta le nubi, ma la loro tipologia (alte, medio,... Leggi tutto...
Immagine Radiosondaggi di Cagliari (WRF)
Radiosondaggi per la località di Cagliari. La previsione del modello WRF-NMM

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

AL VIA UN CAMBIO DI SCENARIO CON L’INGRESSO DI CORRENTI ATLANTICHE CHE IN SETTIMANA ACCOMPAGNERANNO IL PASSAGGIO DI DUE PERTURBAZIONI

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 21 Settembre 2024 18:00

AL VIA UN CAMBIO DI SCENARIO CON L’INGRESSO DI CORRENTI ATLANTICHE CHE IN SETTIMANA ACCOMPAGNERANNO IL PASSAGGIO DI DUE PERTURBAZIONI

Quadro sinottico 21-23 settembre 2024Si è fortunatamente attenuata la pesante ondata di maltempo che ha purtroppo alluvionato l’Emilia Romagna. La goccia fredda responsabile delle pesantissime criticità si è indebolita, lasciando tuttavia una blanda curvatura ciclonica in quota che si è separata in due circolazioni distinte: una in allontanamento tra il Mar Egeo e la Grecia e l’altra intenta a proseguire il moto retrogrado verso ovest, tanto da giungere nel primo pomeriggio di oggi in prossimità del Golfo di Biscaglia e prendere qui i primi contatti con le correnti atlantiche (fig. 1, a sinistra). Non sarà però questa connessione a cambiare gli equilibri barici sull’area euro-atlantica nel corso delle prossime 48 ore, ma una pulsazione artica che debellerà il blocco anticiclonico presente alle alte latitudini e che entro lunedì prenderà sotto il proprio raggio d’azione la vecchia circolazione ciclonica, intenta ad accompagnare verso l’Italia una nuova perturbazione che transiterà entro martedì attraversando soprattutto le regioni centro-settentrionali e solo in parte quelle del Sud (fig. 1, a destra).

Questa situazione sarà preceduta, nella giornata di domani (domenica 22), da un primo impulso instabile diretto verso le due Isole Maggiori: già nel corso della prossima notte sulla Sardegna e poi nel corso di domani sulla Sicilia si prevedono i primi fenomeni anche temporaleschi, da sparsi a diffusi, legati a questa nuova fase meteorologica. Verso la metà della settimana si completerà invece il cambiamento in area atlantica: un nuovo impulso artico andrà infatti a inglobare la depressione rimasta in posizione stazionaria a sud-ovest della Groenlandia e dalla sinergia delle due circolazioni nascerà una profonda saccatura, estesa lungo i meridiani, a cui sarà associato nei bassi strati un crollo della pressione atmosferica che esporrà tutta l’Europa occidentale a una seria ondata di maltempo di stampo prettamente autunnale (fig. 2, a sinistra): la complessa figura barica avrà tutte le caratteristiche di una tempesta equinoziale che non estenderà però appieno la propria azione al Mediterraneo perché, con buona probabilità, sarà successivamente riassorbita dal flusso perturbato atlantico e si ritirerà verso le alte latitudini.



Questa evoluzione, tuttavia, non risparmierà la nostra penisola dal passaggio di un secondo sistema perturbato tra mercoledì e venerdì e da un possibile calo termico che potrebbe parzialmente farsi strada sulle regioni centro-settentrionali nel momento in cui la risalita della saccatura farà giungere a ridosso delle Alpi occidentali il flusso di aria artica in scorrimento lungo il suo bordo occidentale (fig. 2, a destra). Alle nostre latitudini, al ritiro della vasta circolazione di bassa pressione sui settori centro-occidentali europei si assocerà probabilmente un’intensificazione del campo anticiclonico subtropicale che tendenzialmente potrebbe farsi strada a partire dalle regioni meridionali per dare il via a una fase più stabile e mite tra la fine di settembre e i primi di ottobre: per il momento, non possiamo aggiungere ulteriori dettagli.

Mappe attese per il 25-27 settembre 2024


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa