Immagine WRF 700hPa RH - Wind (centro-nord)
La mappa 700hPa del nostro modello WRF per il centro-nord italia con umidità relativa (RH) e il vento previsto nelle prossime ore.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine NAVGEM MSLP - 12hPrec
Modello Navgem, della Marina Americana. Precipitazioni accumulate nelle 12 ore precedenti e... Leggi tutto...
Immagine WRF Li-K (centro-nord) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW (dati GFS) con la mappa per il Centro-Nord del Lifted Index e del K index, entrambi... Leggi tutto...
Immagine TANTI PROTAGONISTI SULL’IMMAGINE SATELLITARE DI IERI
L’immagine satellitare di ieri sera mostra tanti protagonisti su un palcoscenico che spazia... Leggi tutto...
Immagine INIZIO SETTIMANA INSTABILE SPECIE AL SUD E PRIME NEVICATE INTORNO AI 1000 METRI ...
Una delle regole ferree che caratterizza la previsione a medio e lungo termine è che... Leggi tutto...
Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Spaghetti - Tutti i modelli

In queste mappe gli "spaghetti" generati dalla tecnica Ensemble per tutti i modelli matematici di cui si dispongono i dati, su località di vostra scelta. La tecnica Ensemble consiste nell'effettuare più corse (più quella di controllo) modificando di poco e opportunamente le condizioni iniziali inserite nei modelli stessi per verificare variazioni e affidabilità nell'evoluzione prevista. Laddove le soluzioni tendono ad "addensarsi" la prognosi sarà più probabile.

Latitudine: Longitudine:

Roma(RM-Lazio) - 41.89193°N 12.51133° E

Run di Riferimento

Modalita'



Tanti i parametri di indagine: l'andamento nel tempo del geopotenziale a 500hPa, le precipitazioni e la temperatura all'altezza geopotenziale di 850hPa, solo per fare un esempio.