Immagine Previsioni meteo Calabria 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 ore
Le previsioni meteo attese sulla regione Calabria. Le mappe con il tempo per i prossimi giorni. Riassunto delle 24 ore...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni meteo Veneto - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Veneto. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Ravenna
Un classico della costa romagnola, la provincia di Ravenna include zone costiere, pianeggianti e di... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Sardegna
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Sardegna Cagliari (CA)Desulo (NU)La Maddalena... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Lombardia
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Lombardia Como (CO)Milano (MI)Brescia... Leggi tutto...
Immagine AUTUNNO: DI NUOVO PUNTO E CAPO
Nel fine settimana l’autunno meteorologico giungerà al giro di boa. Dovremmo quindi avviarci... Leggi tutto...
Immagine IL TEMPO DEL FINE SETTIMANA: LA SPIEGAZIONE DELLA FENOMENOLOGIA PREVISTA
Ci apprestiamo a vivere un fine settimana dalle caratteristiche invernali soprattutto sulle regioni... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

TANTI PROTAGONISTI SULL’IMMAGINE SATELLITARE DI IERI

Scritto da Andrea Corigliano Lunedì 28 Ottobre 2019 00:00

TANTI PROTAGONISTI SULL’IMMAGINE SATELLITARE DI IERI

Mappa satellitare del 27 Ottobre 2019L’immagine satellitare di ieri sera mostra tanti protagonisti su un palcoscenico che spazia dell’Oceano Atlantico all’Europa orientale, passando per il Mediterraneo. Balza innanzitutto all’occhio l’uragano Pablo, attualmente di categoria 1, giunto all’altezza del Golfo di Biscaglia e destinato, secondo le previsioni, a divenire tempesta extratropicale già nelle prossime ore ma senza spostarsi di molto dalla posizione attuale. Troviamo poi una densa banda nuvolosa estesa in diagonale dalle coste sud-occidentali europee alla lontana Russia che traccia il confine tra due masse d’aria diametralmente opposte: una fredda a nord, di origine artico marittima, e una decisamente mite a sud di origine subtropicale che si trasforma per stazionarietà in polare continentale calda sulla penisola balcanica e sui settori ancora più orientali dell’Europa. Su questo vasto settore è presente un campo anticiclonico. Infine sul nostro bacino, tra la Sicilia e la Tunisia, osserviamo ciò che resta della goccia fredda che tra venerdì 25 e sabato 26 ottobre è stata responsabile dei forti temporali, anche persistenti, che hanno interessato con nubifragi proprio buona parte della nostra isola.


In una stessa immagine abbiamo quindi la possibilità di osservare la differenza tra il vero autunno e un suo surrogato. La vera stagione autunnale si trova proprio al confine tra le due masse d’aria dalle caratteristiche termodinamiche differenti perché è proprio in questa differenza termica che sta il motore che forma nubi e precipitazioni. La falsa stagione autunnale si trova invece nelle gocce fredde immerse in un mare atmosferico di aria calda, in cui la prevalente struttura temporalesca dei fenomeni a cui esse danno origine è proprio dovuta all’utilizzo di calore - e quindi di energia - che viene sprigionato nella formazione di nubi a prevalente sviluppo verticale quando l’atmosfera è instabile e quindi è favorevole i moti convettivi, cioè a quei movimenti dell’aria che avvengono dal basso verso l’alto e che costituiscono proprio le colonne portanti dei temporali.

Ricordiamo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano

Stampa