Immagine L'indice di Thom per il disagio climatico e l'indice termoigrometrico
Detto anche "Discomfort Index" (DI), l'indice di Thom è piuttosto usato e anche noi lo implementiamo con le .Si tratta infatti di uno dei migliori indici... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine ANTICICLONE E MITEZZA DIURNA PER ALMENO UNA SETTIMANA. AL MOMENTO, DEBOLE IL SEG...
Passata l’ondata di freddo ed esauritosi il maltempo che ha interessato soprattutto la Sicilia,... Leggi tutto...
Immagine LA COMPLESSA EVOLUZIONE DI UNA SACCATURA NORD ATLANTICA CONDIZIONERÀ IL TEMPO S...
La dinamica atmosferica dei prossimi giorni ci propone la complessa evoluzione di una saccatura... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Pescara
Quella di Pescara è la provincia meno estesa della regione Abruzzo, sebbene abbia la più alta... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Liguria - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Liguria. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Spaghetti - Tutti i modelli

In queste mappe gli "spaghetti" generati dalla tecnica Ensemble per tutti i modelli matematici di cui si dispongono i dati, su località di vostra scelta. La tecnica Ensemble consiste nell'effettuare più corse (più quella di controllo) modificando di poco e opportunamente le condizioni iniziali inserite nei modelli stessi per verificare variazioni e affidabilità nell'evoluzione prevista. Laddove le soluzioni tendono ad "addensarsi" la prognosi sarà più probabile.



Tanti i parametri di indagine: l'andamento nel tempo del geopotenziale a 500hPa, le precipitazioni e la temperatura all'altezza geopotenziale di 850hPa, solo per fare un esempio.