Immagine GFS Temp 850hPa 96h Diff
Questa mappa GFS mostra la differenza, nella temperatura a 850hPa, rispetto alle 96 ore precedenti, quindi alla stessa ora di 4 giorni prima.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Favignana (Trapani)
Webcam a Favignana, località che si trova in provincia di Trapani (TP), regione Sicilia.
Immagine Webcam - Rimini (Rimini)
Webcam Rimini (RN), regione Emilia Romagna: panoramica di spiaggia e mare.
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Siracusa
La provincia di Siracusa si trova nella parte ionica della Sicilia e precisamente nella regione... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Asia Settentrionale e Orientale
L'Asia, essendo in realtà unita geograficamente all'Europa, fa parte di un continente più grande... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Glossario Meteo. Lettera S - Da Saccatura a Subsidenza

Glossario Meteo. Lettera S - Da Saccatura a Subsidenza
 

Lettera S: saccatura, satelliti, ...

Saccatura

Si forma da un prolungamento di una bassa pressione con circolazione di sistemi frontali. Porta di solito brutto tempo con venti forti e precipitazioni intense a causa dello scontro di masse d’aria di diversa proprietà. È una situazione che si verifica prevalentemente sugli oceani, ma non è raro anche sull’Europa e sul Mediterraneo.

Satelliti meteorologici

METEOSAT 7

Meteosat-7 è un satellite geostazionario operativo sotto il controllo di EUMETSAT. Esso invia a Terra immagini riprese in 3 canali dello spettro elettromagnetico: visibile, infrarosso e vapore acqueo. La posizione assunta del Meteosat, circa 36000 km sopra l’incrocio tra l’equatore ed il meridiano di Greenwich, limita il campo visivo ad una parte della superficie terrestre. Le immagini, una per ogni canale ogni 30 minuti, giungono ad una stazione al suolo a Darmsadt, in Germania, che le rielabora e le distribuisce alle stazioni riceventi attraverso il satellite stesso. Le immagini sono suddivise per settori e contrassegnate da lettere e numeri. I settori più importanti per l’Europa sono C03, C2D, D2 ed E2. Le sigle CTOT, DTOT, ETOT, visualizzano l’intero emisfero. L’ora riportata è quella UTC: per l’Italia occorre aggiungere un’ora (due se è in vigore l’ora legale) per ottenere l’ora locale. Per le altre regioni della Terra, sono in servizio i seguenti satelliti: GOES 8 (Americhe), GMS 1, GMS 5 (Asia, Oceania).

NOAA

Tra i satelliti NOAA ricordiamo in particolare: NOAA-12, NOAA-14 e NOAA-15. Si tratta di satelliti statunitensi, messi in orbita dal National Aeronautics and Space Administration - USA. La loro orbita è detta polare, giacché hanno orbite che passano in prossimità dei poli, e si trovano ad un’altezza di circa 800 km. Ogni giorno essi compiono circa 14 rivoluzioni attorno alla Terra. Non trovandosi in una posizione fissa rispetto alla superficie terrestre, questi satelliti non forniscono sempre immagini della stessa regione. I canali spettrali utilizzati per le immagini sono quelli del visibile e dell’infrarosso. La risoluzione spaziale è circa 5 volte maggiore di quella di Meteosat-7. Le immagini sono aggiornate con un intervallo compreso tra 1.5 e 12 ore. L’ora riportata è quella UTC: per l’Italia occorre aggiungere un’ora (due se è in vigore l’ora legale) per ottenere l’ora locale. Un’altro satellite polare è il russo METEOR.

Saturazione

Se si introduce acqua e aria secca in un recipiente, parte dell’acqua evapora. La pressione parziale del vapore contenuto nell’aria si chiama tensione di vapore. Se la temperatura rimane costante l’evaporazione continua finché non si raggiungerà uno stato d’equilibrio. Viene così raggiunta la massima tensione di vapore per quella data temperatura costante. L’aria a questo punto è satura di vapore acqueo. Se sale la temperatura, la tensione massima di vapore aumenta e quindi cresce anche la quantità di vapore che l’aria può contenere.

Scaccianeve

È un fenomeno che avviene alla presenza di vento abbastanza forte, a carattere turbinoso. Non si tratta di una vera e propria precipitazione, ma di neve molto fine sollevata dalla superficie. Di norma si distinguono due tipi di scaccianeve: scaccianeve basso, quando la neve viene sollevata per pochi metri oppure lo scaccianeve alto quando invece la neve viene sollevata per molte decine di metri, in modo da ridurre notevolmente la visibilità.

Scirocco, vento di

Vento che proviene dal Sahara, ha direzione Sud-Sud-Est e condiziona il tempo sul Mediterraneo meridionale. Si stabilisce in presenza di bassa pressione sulla Tunisia, sul Canale di Sicilia o sul Mediterraneo Nord-occidentale e può soffiare con violenza nello Ionio e nell’Adriatico centro-meridionale. Si può avere in tutte le stagioni, ma è più frequente in autunno e in primavera. Può essere di natura anticiclonica o ciclonica. Nel primo caso è asciutto ed è originato da una profonda depressione ad Ovest o Nord-Ovest sul Mediterraneo. Nel secondo è umido, caratterizzato da forte intensità, con cielo nuvoloso, nebbia e piogge intermittenti.


Settore caldo

Volume d’aria compreso tra un fronte freddo e un fronte caldo. Vedi Fronte.

Shamal, vento di

Vento che proviene da Nord-Ovest e spira nel Golfo Persico. In genere è secco e il cielo è senza nuvole, ma la visibilità è pessima a causa della sabbia che trasporta. D’inverno può essere accompagnato da rovesci e temporali e può raggiungere i 35-40 nodi (63-72 km/h).

Sopraffusione

L’acqua ha la capacità di essere raffreddata al di sotto degli 0°C senza essere trasformata in ghiaccio. In questo caso si trova in uno stato di instabilità detto sopraffusione. Basta però un urto con un piccolo cristallo di ghiaccio perché avvenga un’immediata solidificazione. Questo succede nell’atmosfera: le goccioline di nube possono rimanere sopraffuse fino ad una temperatura di –40°C.

Soprassaturazione

Perché avvenga la condensazione del vapore acqueo presente nell’atmosfera, è necessaria la presenza di nuclei di condensazione come particelle di polvere, sostanze inquinanti o minutissime particelle di sale. Se l’aria è priva di questi nuclei, può contenere una percentuale di vapore acqueo maggiore di quella necessaria per la condensazione con quella data temperatura. In questo caso si dice che l’aria è soprassatura e rappresenta un falso equilibrio fra vapore acqueo ed aria.

Stau

Accumulo di nubi sul versante sopravvento di un pendio montuoso, causato dall’ascesa dell’aria allo scopo di superare il monte che fa da ostacolo. Fenomeno che precede la formazione del Foehn e come quest’ultimo è dovuto all’orografia. Si manifesta nelle stesse zone del Foehn, ad esempio la catena alpina e appenninica.

Stratosfera

È lo strato immediatamente sopra la Troposfera. La zona di divisione dei due strati è detta tropopausa. La Stratosfera si estende fino ad un’altezza di 70 km. La temperatura in essa non decresce con l’altitudine ma aumenta o rimane costante (in quanto qui l’aria viene riscaldata grazie ai processi legati alla fascia di ozono), quindi non ci sono moti convettivi e conseguenti precipitazioni. Pochissimo il vapore acqueo presente in questo strato. Verso i 25 km di altitudine è presente il sottile strato di ozono che ci protegge dai raggi ultravioletti.

Sublimazione

È il passaggio diretto dallo stato solido allo stato gassoso. La neve ed il ghiaccio per esempio possono evaporare senza passare allo stato liquido e può succedere anche il contrario, cioè dal vapore acqueo alla formazione di ghiaccio.

Subsidenza

È tipica negli anticicloni, dove l’aria convergente in quota è costretta a scendere, comprimendosi e riscaldandosi. Il fenomeno è rafforzato dal fatto che l’aria dei bassi strati scivola lateralmente dove la pressione è più alta.


Stampa