Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine LE LINEE GUIDA DEL TEMPO DELLA SECONDA SETTIMANA DI OTTOBRE
La circolazione che si può osservare nella cartina è quella che in linea di massima ci... Leggi tutto...
Immagine Dai Picentini al Partenio, l'Autunno 2016 in Campania
Nell'area tra Partenio e Picentini, tra bassa Irpinia e alto Salernitano i tre mesi autunnali si... Leggi tutto...
Immagine Meteo Lunedì Italia
Meteo Italia Lunedì, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Savona
Il clima della provincia di Savona è quello tipico dell'area del mar Mediterraneo, come nel... Leggi tutto...
Immagine WRF Li-K (centro-nord)
Modello WRF-NMM con la mappa per il Centro-Nord del Lifted Index e del K index, entrambi indici... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 850hPa Diff (centro-sud)
In questa mappa del modello WRF del Centro-Sud Italia, è rappresentata la differenza di... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Luglio 2023: break temporalesco, seguito da una probabile espansione dell’Anticiclone Africano?

Giovedì 29 Giugno 2023 18:00

Prima Decade Luglio 2023: break temporalesco, seguito da una probabile espansione dell’Anticiclone Africano?

Mappe dal modello GFS

In concomitanza con l’avvio del mese di Luglio la stagione estiva subirà una breve stop: un fronte atlantico dopo aver interessato le nostre regioni settentrionali di Nord Ovest nella giornata di Venerdì 30 Giugno, si spingerà verso l’estremo Nord Est interessando anche il Centro Sud.

I fenomeni potranno risultare intensi: rovesci e temporali localmente intensi accompagnati anche da grandine e venti sostenuti.

Tutto accompagnato da un calo generale delle temperature, grazie anche alla rotazione dei venti che proverranno da Nord. Entro la giornata di Domenica 2 Luglio la perturbazione atlantica si sarà allontanata completamente dalla nostra Penisola, ma già nel corso di Lunedì 3 Luglio un nuovo impulso proveniente dall’Atlantico riaccenderà l’instabilità su Alpi e Prealpi. Rovesci e temporali si estenderanno nella giornata di Martedì 4 Luglio al Triveneto e pianure adiacenti.

Instabilità che non risparmierà nemmeno la dorsale appenninica, probabilmente andando interessare anche le coste adriatiche.Nel frattempo l’Anticiclone africano riprenderà vigore, a partire da Venerdì 7 Luglio inglobando tutta la nostra Penisola. L’ondata di caldo (secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli) si potrebbe spingere sino alla conclusione della Decade presa in esame, piazzando picchi termici molto elevati.

Ci siamo salvati dalle “grinfie” dell’Anticiclone africano sino ai giorni nostri, ma l’innalzamento della fascia tropicale ed il rafforzamento del monsone di Guinea potrebbe farci sudare per alcuni giorni!


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa