Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza dell’atmosfera e un lavoro che mi ha fatto vestire i panni di docente e... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Come interpretare e usare le previsioni del tempo
Il bagaglio meteo-culturale dell’italiano medio ed il suo approccio ad una previsione meteo,... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Piacenza
La provincia di Piacenza è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna che confina a nord con la... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Passo San Pellegrino (Trento)
Webcam al Passo San Pellegrino, nel comune di Trento, regione Trentino Alto Adige. E' un valico... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Courmayeur (Aosta)
Webcam a Courmayeur, nota mèta turistica in provincia di Aosta (AO), in Valle d'Aosta.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Giugno 2023: diffusa instabilità, Anticicloni ancora latitanti!

Sabato 10 Giugno 2023 00:00

Seconda Decade Giugno 2023: diffusa instabilità, Anticicloni ancora latitanti!

Mappe dal modello GFS

Il Bacino del Mediterraneo da un paio di mesi è diventato sede di una circolazione depressionaria, in cui confluiscono correnti umide da ovest e correnti fresche provenienti dall’est Europa. L’assetto barico presente sul comparto europeo conferma l’ostinata presenza di un campo di Alta pressioni sul nord Europa: qui ritroviamo tempo stabile, clima molto mite, siccità sempre più elevata. All’interno della circolazione depressionaria spesso si sviluppano alcuni vortici molto insidiosi, proprio quelli che hanno causato le due alluvioni in Emilia Romagna.

Nei prossimi giorni l’Alta pressione prenderà ulteriormente vigore sull’Europa centro-occidentale, mente la nostra Penisola dovrà fare i conti con nuovi impulsi perturbati provenienti sia da ovest che da est. Il primo impulso, è quello che rimane della ex tempesta “Oscar”, posizionato tra le coste della Penisola Iberica e la Francia.Nei prossimi giorni l’Alta pressione prenderà ulteriormente vigore sull’Europa centro-occidentale, mente la nostra Penisola dovrà fare i conti con nuovi impulsi perturbati provenienti sia da ovest che da est.

Il primo impulso, è quello che rimane della ex tempesta “Oscar”, posizionato tra le coste della Penisola Iberica e la Francia. A partire Lunedì 12 Giugno innescherà nuovi rovesci e temporali al Nord, specie su Piemonte e Val Padana. Sul resto del nord avremo la consueta instabilità pomeridiana, in estensione alle zone appenniniche. Sui restanti settori della Penisola prevarranno condizioni di ottimo soleggiamento. Situazione meteo invariata anche per la giornata di Martedì 13 Giugno: avvio soleggiato per buona parte delle regioni settentrionali, poi nuovo innesco di temporali e rovesci. Le temperature non subiranno variazioni: si potranno toccare anche i 26/27°C, ma valori più contenuti durante le fasi temporalesche più accentuate.

Tra Mercoledì 14 e Giovedì 15 Giugno è atteso l’arrivo di un nucleo fresco instabile da est: la nuova massa d’aria instabile potrebbe unirsi a quella già presente proveniente dall’Atlantico. Tutto potrebbe generare un unico vortice depressionario in grado di dispensare forte maltempo, ( secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli) dapprima sulla Sardegna e poi diretto verso il centro-sud. L’area depressionaria in formazione nel Bacino del Mediterraneo potrebbe mettere le “radici” per alcuni giorni, meno interessate le regioni settentrionali anche se non mancheranno la solita instabilità pomeridiana. Tutto accompagnato da un calo termico più vistoso al centro-sud.

La circolazione di bassa pressione probabilmente monopolizzerà il tempo sino alla conclusione mensile, con rovesci e temporali, e caldo molto contenuto. Probabilmente solo dopo il 20 Giugno l’Alta pressione lascerà gli stati del Nord Europa, trasferendo il quartier generale alle nostre latitudini coadiuvata anche da un un rinforzo dell’Anticiclone africano.


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa