Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni meteorologiche sullo sbarco degli alleati in Normandia? Come si svolse... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Imperia
La provincia di Imperia occupa la parte più occidentale e meridionale della Liguria. Storicamente... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Frosinone
La provincia di Frosinone è una provincia italiana del Lazio e che confina ad est con l'Abruzzo... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Piombino (Livorno)
Webcam a Piombino, in provincia di Livorno (LI), Toscana.
Immagine Webcam in Trentino Alto Adige
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Trentino Alto Adige Canazei (TN)Bolzano... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

RAZZO colpito dal fulmine da lui stesso innescato

Razzo colpito dal fulmine da lui stesso innescato

Lancio del razzoC'è da dire che i missili sono tra i bersagli preferiti dai fulmini. Stavolta è toccato al razzo Soyuz-2.1b, programmato per portare in orbita un satellite di navigazione dal cosmodromo russo di Plesetsk, situato a circa 800 km a nord di Mosca e che durante il decollo ne è rimasto "vittima".

Diciamo subito che il razzo è rimasto illeso e che il satellite è partito come previsto. Ora, anche se al momento del lancio c'erano condizioni certamente nuvolose nella zona, non è del tutto giusto incolpare le condizioni meteorologiche.

Il fenomeno è infatti noto come "lampo innescato dal razzo". La ricercatrice canadese Mika McKinnon afferma che i razzi sono essenzialmente dei parafulmini. "Ogni volta che spingiamo conduttori metallici come aerei o razzi attraverso nuvole ionizzate, quei conduttori costituiscono un perfetto percorso di scarica", ha detto McKinnon in una discusione su Twitter dell'incidente.

Data la quantità di traffico aereo in tutto il mondo in un dato momento - si stima che nell'aria ci siano circa 9.700 aerei ogni momento - non è probabilmente sorprendente che gli aerei siano spesso colpiti da un fulmine. Solo negli Stati Uniti, la FAA stima che ogni aereo di linea commerciale viene colpito da un fulmine una volta all'anno, o 1 evento per ogni 1000 ore di volo.

Nonostante ciò, l'ultimo incidente aereo provocato dai fulmini risale al 1967, grazie ai miglioramenti della tecnologia e delle regole di sicurezza del volo. McKinnon afferma che gli stessi principi di sicurezza si applicano ai razzi e che, supponendo che il razzo sia adeguatamente isolato contro le sovratensioni, un fulmine non dovrebbe essere un problema per la maggior parte dei lanci.

Ma lei fa notare un paio di differenze chiave tra i razzi e gli aerei - quelli che rendono i missili più suscettibili di attirare i fulmini rispetto ai loro cugini legati all'atmosfera. "I razzi perforano verticalmente le nubi e i razzi seguono lo "scarico" ionizzato che li collega a terra", afferma McKinnon. "Entrambe le cose rendono i fulmini più probabili."

Infatti, è possibile vedere nel video che si trova nell'articolo originale (link in calce), il modo in cui il fulmine viene condotto lungo il pennacchio di scarico del razzo - la traccia ionizzata - proprio di nuovo giù al punto di lancio.


"Una buona ragione per avere parafulmini su piattaforme di lancio", aggiunge McKinnon. "Il lancio è stato effettuato nella modalità normale, il tempo atmosferico non è un ostacolo e noi [la Forza Spaziale delle forze aerospaziali della Russia] siamo operativi tutte le stagioni", ha detto il capo di Plesetsk ai media russi. "Questa è un'altra prova del fatto che il fulmine non può danneggiare le nostre armi aerospaziali."
A cura di Dario De Santis
Fonte: theweathernetwork.com

Stampa