Immagine METEOSAT | La Terra vista dallo Spazio
LaTerra vista dallo Spazio, da circa 36000 km di distanza. E' qui che si trova il satellite Meteosat in orbita geostazionaria. Non privo di fascino è vedere... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Spaghetti Ensemble di Latina
Vari scenari attesi si leggono negli spaghetti Ensemble del modello americano GFS località per... Leggi tutto...
Immagine Icon 2m Temp ITA (Wz)
Le temperature a 2m previste sull'ITALIA dal modello tedesco ICON.
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Potenza
La provincia di Potenza è più estesa della provincia di Matera e si caratterizza per la... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Maggio 2023: ripetute occasioni piovose, Anticicloni fuori uso!

Giovedì 11 Maggio 2023 00:00

Seconda Decade Maggio 2023: ripetute occasioni piovose, Anticicloni fuori uso!

Mappe dal modello GFS

Finalmente non siamo più qui a scrivere sermoni sugli Anticicloni inossidabili, ma elogiamo il ritorno delle preziose precipitazioni.Dopo un lunghissimo periodo siccitoso con buona parte delle stagioni passate (Inverno e Autunno) con pochi transiti perturbati, Aprile ed inizio Maggio mostrano molta dinamicità.Le piogge sono arrivate, questo è un buon segnale: purtroppo questi transiti perturbati sono spesso accompagnati da forte maltempo sfociando in alluvioni (vedi in Emilia-Romagna 2-3 Maggio scorsi).Cosa succederà nei prossimi giorni?L’Alta pressione delle Azzorre continuerà a puntare verso latitudini settentrionali, facendo da “scivolo” alle perturbazioni in arrivo dall’Atlantico.

A partire da Sabato 13 Maggio un vortice depressionario si posizionerà tra Corsica, Francia e Liguria, rinnovando condizioni di diffusa instabilità con piogge e temporali.In prima linea vi sarà il Centro Nord, la Sardegna ed il Versante tirrenico, Tempo per lo più soleggiato sulle regioni del Sud con clima molto mite grazie alla presenza di un campo di Alta pressione posizionato sulla Penisola Balcanica.

Alta pressione che non riuscirà ad espandersi verso il resto della Penisola, mentre rimarrà molto attivo il canale depressionario in Atlantico dove si inseriranno nuovamente fronti perturbati.Le ultime emissioni dei modelli confermano la dinamicità estesa alla tutta la Decade presa in esame, con l’assetto circolatorio che non subirà modifiche sostanziali.Le alte pressioni rimarranno escluse dalla “scena” italiana probabilmente sino alla conclusione mensile: il ponte anticiclonico che andrà formandosi tra l’Atlantico e la Scandinavia lascerà la nostra Penisola preda facile dei sistemi perturbati.

Fase primaverile molto dinamica che ha preso avvio con il mese di Aprile: la siccità l’aggiunta delle precipitazioni di Maggio potrebbe subire finalmente un ottimo ridimensionamento!


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa