Immagine Chernobyl: uno studio ci racconta la fauna selvatica nei pressi del sito de...
L'area intorno alla centrale nucleare di Chernobyl, sede di un catastrofico incidente nucleare nell'aprile del 1986, può anche essere quasi priva di vita... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Friuli Venezia Giulia: piogge intense da primato europeo
Fascia costiera, pianura, collina e zona alpina. Il Friuli-Venezia Giulia condensa in spazi molto... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia e lotta contro gli incendi
Dall'antichissima terra di Sardegna, nasce una piccola grande realtà, grazie a un giovane... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Maratea (Potenza)
Webcam a Maratea, in provincia di Potenza (PZ), regione Basilicata. Di villacheta.it
Immagine Webcam - Orosei (Nuoro)
Webcam ad Orosei, in provincia di Nuoro (NU), nella meravigliosa Sardegna.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Maggio 2022: dal caldo ai temporali, cambio circolatorio al Centro Nord

Venerdì 20 Maggio 2022 09:00

Terza Decade Maggio 2022: dal caldo ai temporali, cambio circolatorio al Centro Nord

Mappe dal modello GFS

L’ondata di caldo che sta interessando sopratutto il Centro Nord andrà intensificandosi e raggiungerà l’apice tra Sabato 21 e Domenica 22 Maggio.Un ondata di caldo fuori stagione per alcuni settori della Penisola, mentre alcuni Stati dell’Europa centro-settentrionale (Paesi Bassi, Germania e Belgio), devono fare i conti con instabilità diffusa e focolai temporaleschi molto intensi.

Caldo che si farà sentire su tutta la Penisola, ma in special modo su Sardegna e al Nord Ovest con valori termici da piena stagione estiva.Sul Nord Ovest a parte le coste liguri si avranno un surplus termico di oltre 10°C, mentre al Nord Est, Sardegna e zone interne centrali tra i 6/10°C.In Val Padana e non solo si potranno sperimentare temperature estive tra i 34/35°C, accentuati da un alto tasso d’umidità.Più “fresco” al Sud, versante Adriatico e resto del Centro con valori in surplus tra 4/6°C.Ondata di caldo extra stagionale in attenuazione a partire da Lunedì 23 Maggio, con l’arrivo degli avamposti di un fronte perturbato proveniente dall’Atlantico ed i primi temporali a partire dalla Valle d’Aosta e Piemonte.

Il forte contrasto tra l’aria calda presente nel “catino” padano da più giorni e l’aria fresca instabile in quota potrebbe dar vita a fenomeni localmente intensi e lo sviluppo di supercelle (trombe d’aria o peggio) accompagnate da grandine e raffiche di vento sostenute.

La crono-tabella del "maltempo"...
Martedì 24 Maggio: il caldo si attenuerà al Nord con l’arrivo di temporali più organizzati, forti tra Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia. Temperature in calo al Settentrione.

Mercoledì 25 Maggio: temporali e rovesci si estendono al Triveneto, caldo ancora al Sud.

Giovedì 26 Maggio: tempo in miglioramento al Nord, i fenomeni si spostano al Centro Sud e zone interne. Calo termico esteso a tutta la Penisola.

Probabile evoluzione da Venerdì 27 a Martedì 31 Maggio: condizioni Meteo in ulteriore miglioramento accompagnati da una nuova accentuazione del caldo, ma anche instabilità pomeridiana sui rilievi del Nord.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa