Immagine Nelle previsioni probabilistiche il futuro della Meteorologia
La previsione meteorologica è basata sul supporto oggettivo fornito dai modelli numerici, che integrano le equazioni alla base dei moti e dei processi... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Webcam - Biella (Biella)
Webcam Biella (BI), bellissima panoramica nella regione Piemonte.
Immagine Webcam - Caorle (Venezia)
Webcam a Caorle, in provincia di Venezia (VE), Veneto. Veduta sul Porto Peschereccio in Riva delle... Leggi tutto...
Immagine Previsioni del Tempo orarie e su località: avvertenze e modalità d'uso
Tante, troppe persone si affidano esclusivamente alle previsioni del tempo delle "app" degli... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Trentino Alto Adige - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Trentino Alto Adige. Il tempo atteso per i prossimi giorni.... Leggi tutto...
Immagine Settembre 1994: violente trombe d'aria sull’Italia centro-settentrionale
Il mese di Settembre 1994 è stato caratterizzato dal verificarsi di numerose trombe d’aria... Leggi tutto...
Immagine Il clima della regione Umbria
Il clima della regione Umbria, nonostante le ridotte dimensioni, è estremamente vario a causa... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

Onda lunga a metà GENNAIO 2025: seguiamo gli sviluppi

Onda lunga a metà GENNAIO 2025: seguiamo gli sviluppi

Block di Gennaio 2025Buongiorno cari lettori, come avrete notato dagli ultimi aggiornamenti siamo nuovamente in balia degli umori dei vari modelli, che in qualche run spingono per azioni fredde incisive sull'Europa e in altri smorzano decisamente la dinamica.

Ci sono però alcuni punti fermi in mezzo a questa "confusione" modellistica, ed è proprio qui che noi dobbiamo cercare di coglierne le sfumature.

Innanzitutto come avrete letto in questi mesi, la proiezione del nostro Modello evidenzia in maniera piuttosto chiara l'insorgere di un pattern SCAND+ e/o Weikoff proprio sulla fase di riapprofondimento del Vortice Polare.

È una proiezione "vecchia" di 2 mesi, tuttavia continua ad indentificarsi ancora una volta (ricorderete infatti l'incredibile confusione modellistica nel periodo Natalizio e quanto il PWA Index sia stato performante), come il miglior strumento previsionale pure riguardo questo step, che si colloca nella 2^ parte del mese:

PWA Index focus gen-feb 2024

Mappa PWAI centrata al 18 ottobre 2024


Il punto fermo è appunto l'attivazione di un'onda Atlantica, manovra che anche oggi compare sui modelli:

GFS a 100 hPa 3 Gennaio 2025

ECMWF medio (ENS) per il 13 Gennaio 2025

In particolare, dalle ENS by ECMWF, notiamo quanto tale configurazione si avvicini a quella prevista.Non escludiamo che tale pattern possa amplificarsi nel corso del mese, soprattutto se il parametro relativo al vento zonale non raggiungerà una determinata soglia critica.

Per gentile concessione: www.csctmeteo.it, prima immagine in alto gentilmente concessa da www.wcd.copernicus.org

Stampa