Immagine Satelliti programma Modis. Italia. Canale: VIS (visibile)
Italia canale visibile, satellite Terra (Modis-Nasa, rielaborazione Meteociel). Aggiornamento tra le 14 e le 16 Italia canale visibile, satellite Aqua... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Venezia (Venezia)
Webcam a Venezia, regione Veneto. Il Canal Grande di Venezia incorniciato dai palazzi storici della... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Canazei (Trento)
Webcam a Canazei, in provincia di Trento (TN), regione Trentino Alto Adige.
Immagine Inverno 2024-25: Nuovo aggiornamento PWAI index
Come già evidenziato nel precedente primo appuntamento, i lavori della nuova ricerca sono... Leggi tutto...
Immagine WRF TT-SWEAT (centro-nord)
Mappa, Centro-Nord Italia, del modello WRF con altri due classici indici termodinamici: il Total... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

Onda lunga a metà GENNAIO 2025: seguiamo gli sviluppi

Onda lunga a metà GENNAIO 2025: seguiamo gli sviluppi

Block di Gennaio 2025Buongiorno cari lettori, come avrete notato dagli ultimi aggiornamenti siamo nuovamente in balia degli umori dei vari modelli, che in qualche run spingono per azioni fredde incisive sull'Europa e in altri smorzano decisamente la dinamica.

Ci sono però alcuni punti fermi in mezzo a questa "confusione" modellistica, ed è proprio qui che noi dobbiamo cercare di coglierne le sfumature.

Innanzitutto come avrete letto in questi mesi, la proiezione del nostro Modello evidenzia in maniera piuttosto chiara l'insorgere di un pattern SCAND+ e/o Weikoff proprio sulla fase di riapprofondimento del Vortice Polare.

È una proiezione "vecchia" di 2 mesi, tuttavia continua ad indentificarsi ancora una volta (ricorderete infatti l'incredibile confusione modellistica nel periodo Natalizio e quanto il PWA Index sia stato performante), come il miglior strumento previsionale pure riguardo questo step, che si colloca nella 2^ parte del mese:

PWA Index focus gen-feb 2024

Mappa PWAI centrata al 18 ottobre 2024


Il punto fermo è appunto l'attivazione di un'onda Atlantica, manovra che anche oggi compare sui modelli:

GFS a 100 hPa 3 Gennaio 2025

ECMWF medio (ENS) per il 13 Gennaio 2025

In particolare, dalle ENS by ECMWF, notiamo quanto tale configurazione si avvicini a quella prevista.Non escludiamo che tale pattern possa amplificarsi nel corso del mese, soprattutto se il parametro relativo al vento zonale non raggiungerà una determinata soglia critica.

Per gentile concessione: www.csctmeteo.it, prima immagine in alto gentilmente concessa da www.wcd.copernicus.org

Stampa