Immagine Webcam - Palermo (Palermo)
Webcam Palermo: una splendida città, capoluogo della regione Sicilia. Veduta dell'ingresso della cattedrale dedicata al culto dell'Assunta e a Santa... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI
Immagine IL CAMBIAMENTO DEL TEMPO SUL MEDITERRANEO CENTRALE VISTO CON LE SIGNIFICATIVE AN...
Nella descrizione delle condizioni meteorologiche parliamo spesso in questa pagina delle anomalie... Leggi tutto...
Immagine Inversione termica e valori di temperatura notturni
(di Andrea Manzo) Molti di voi si saranno posti questa domanda più di una volta. Per un neofita e'... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 6hPrec (centro-sud) - ARW by GFS
Classica mappa del modello WRF-ARW (base GFS) con accumulo delle precipitazioni (in 6 ore) al... Leggi tutto...
Immagine WRF 850hPa RH (centro-nord) - ARW by GFS
WRF ARW su base dati GFS: mappa per il Centro-Nord del modello fisico-matematico con l'umidità... Leggi tutto...

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade di Luglio dal caldo africano a break temporaleschi localmente violenti

Domenica 11 Luglio 2021 00:00

Seconda Decade di Luglio dal caldo africano a break temporaleschi localmente violenti

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Nubifragi, grandine, vento impetuosi hanno interessato nei giorni scorsi alcuni settori del nord, a seguito del transito di una fronte perturbato molto intenso.

Fenomeni provocati dal contrasto tra aria calda di origine sub tropicale veicolata dall’Alta africana con l’aria fresca oceanica, interessando in primis Piemonte, Lombardia e Veneto. Danni ingenti, ma senza la perdita di vite umane.

Tra Sabato 10 e Lunedì 12 Luglio le perturbazioni atlantiche transiteranno al di là delle Alpi, mentre un campo di Alta pressione favorirà condizioni stabili su tutta l’intera Penisola.

Da metter in conto lo sviluppo di qualche temporale sui rilevi del Nord, ma stavolta di moderata intensità.A metà della prossima settimana (secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli) dal Nord Atlantico si avvicinerà una nuova saccatura, e nuovamente rovesci e temporali si ripresenteranno al Centro Nord localmente di forte intensità.

Fenomeni che stavolta potrebbero spingersi fino al Sud, facendo ripiegare l’Anticiclone africano nei propri luoghi d’origine. Tutto accompagnato da un buon calo termico, benefico al Sud dopo settimane di forte calura.

Instabilità che sarà difficile da estirpare al Centro-Nord, a causa della goccia fredda presente in quota che genererà temporali e rovesci specie nelle ore più calde del giorno.

Solo a fine Decade con l’espansione dell’Alta pressione tutta la nostra Penisola vedrà il ritorno a condizioni stabili e soleggiate, al Sud e nelle Isole Maggiori il caldo potrebbe farsi nuovamente fastidioso.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa