Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine GFS Temp 850hPa 120h Diff
Mappa GFS con la differenza, nella temperatura a 850hPa, rispetto alle 120 ore precedenti, quindi... Leggi tutto...
Immagine Spaghetti Ensemble de L'Aquila
Località per località l'Ensemble con gli spaghetti del modello americano GFS. Viene mostrato... Leggi tutto...
Immagine RIFLESSIONI SU SICCITA' E TITOLONI FUORVIANTI...
Stiamo attraversando un periodo in cui vi garantisco che è difficile scrivere sulle condizioni del... Leggi tutto...
Immagine Giugno 2012: Milano e Bologna a confronto
È stato un giugno caldo per Milano, torrido per Bologna: la prima ha chiuso a 23,07°C mensili... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Prato
La provincia di Prato ha vari tipi di microclima in dipendenza dall'altitudine e dall'orografia. A... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Biella
La provincia di Biella è una provincia italiana del Piemonte. Si trova nella parte nord della... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade di Luglio dal caldo africano a break temporaleschi localmente violenti

Domenica 11 Luglio 2021 00:00

Seconda Decade di Luglio dal caldo africano a break temporaleschi localmente violenti

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Nubifragi, grandine, vento impetuosi hanno interessato nei giorni scorsi alcuni settori del nord, a seguito del transito di una fronte perturbato molto intenso.

Fenomeni provocati dal contrasto tra aria calda di origine sub tropicale veicolata dall’Alta africana con l’aria fresca oceanica, interessando in primis Piemonte, Lombardia e Veneto. Danni ingenti, ma senza la perdita di vite umane.

Tra Sabato 10 e Lunedì 12 Luglio le perturbazioni atlantiche transiteranno al di là delle Alpi, mentre un campo di Alta pressione favorirà condizioni stabili su tutta l’intera Penisola.

Da metter in conto lo sviluppo di qualche temporale sui rilevi del Nord, ma stavolta di moderata intensità.A metà della prossima settimana (secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli) dal Nord Atlantico si avvicinerà una nuova saccatura, e nuovamente rovesci e temporali si ripresenteranno al Centro Nord localmente di forte intensità.

Fenomeni che stavolta potrebbero spingersi fino al Sud, facendo ripiegare l’Anticiclone africano nei propri luoghi d’origine. Tutto accompagnato da un buon calo termico, benefico al Sud dopo settimane di forte calura.

Instabilità che sarà difficile da estirpare al Centro-Nord, a causa della goccia fredda presente in quota che genererà temporali e rovesci specie nelle ore più calde del giorno.

Solo a fine Decade con l’espansione dell’Alta pressione tutta la nostra Penisola vedrà il ritorno a condizioni stabili e soleggiate, al Sud e nelle Isole Maggiori il caldo potrebbe farsi nuovamente fastidioso.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa