Immagine Meteo e Clima in Provincia di Brescia
La provincia di Brescia è una provincia italiana della Lombardia, seconda per numero di abitanti fra le dodici province lombarde, settima in Italia. È la... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF MSLP 6hPrec (centro-nord)
Classica mappa del modello WRF con accumulo delle precipitazioni (in 6 ore) al Centro-Nord e la... Leggi tutto...
Immagine WRF 0C-12hSnow (centro-sud)
Modello fisico numerico WRF con l'accumulo di neve previsto sul Centro-Sud Italia in 12 ore (in cm)... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Lazio - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Lazio. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle 24... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Sicilia 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Sicilia. Tempo previsto per i prossimi giorni. Mappe con il... Leggi tutto...
Immagine ALLA RICERCA DELLA PERTURBAZIONE PERFETTA
Sul piano meteorologico l’autunno ha proprio in questi giorni superato il giro di boa e quindi... Leggi tutto...
Immagine Il parco dell'Etna e il deserto vulcanico
Paesaggi incantevoli, meraviglia della Natura. Difficile trovare aggettivi per descrivere il... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

POSSIBILE ONDATA DI CALDO NELLE MANI DI UNA GOCCIA FREDDA: ECCO PERCHÉ È NECESSARIO ANCORA ASPETTARE PRIMA DI SCIOGLIERE LA PROGNOSI

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 02 Luglio 2023 00:00

POSSIBILE ONDATA DI CALDO NELLE MANI DI UNA GOCCIA FREDDA: ECCO PERCHÉ È NECESSARIO ANCORA ASPETTARE PRIMA DI SCIOGLIERE LA PROGNOSI

Proiezione attesa per l'8 luglio 2023Nella linea di tendenza discussa nell’ultima analisi abbiamo specificato come sia ancora prematura la previsione relativa all’avvio di un’ondata di calore sull’Italia dopo l’8 luglio. D’altro canto manca ancora una settimana all’inizio del possibile evento e, come tutte le previsioni che si rispettano, se si va oltre una certa distanza temporale sussiste il rischio di commettere errori non certo perché… «i modelli sbagliano», ma perché si è avuto un po’ troppa fretta di correre a dare la notizia. È pur vero che la predicibilità a medio e lungo termine degli scenari legati all’espansione del promontorio nord africano è di solito più elevata rispetto a quella relativa agli scenari che contemplano altre dinamiche, ma credo che in tutti i casi la prudenza non sia mai troppa perché, in ambito atmosferico, si ha sempre a che fare con un sistema complesso, caotico e sensibile alle condizioni iniziali.

A tal proposito, nella previsione di nostro interesse relativa alla possibile nuova espansione del promontorio subtropicale rivestirà un ruolo chiave il comportamento della goccia fredda che sabato prossimo, 8 luglio, si posizionerà grosso modo a ovest delle Isole Britanniche. Non sarà quindi una saccatura – cioè una conca di bassa pressione allungata lungo i meridiani – a stuzzicare il promontorio nord africano, bensì una circolazione sempre depressionaria ma chiusa a tutte le quote che si comporterà come una trottola in rotazione su se stessa, in posizione semistazionaria.

Definire passo dopo passo queste posizioni e i relativi raggi d’azione entro i quali agirà la goccia fredda sarà quindi fondamentale per comprendere l’entità delle sollecitazioni che proprio questa circolazione potrebbe imprimere al promontorio nord africano dal momento che, come abbiamo più volte detto, la spinta subtropicale dall’entroterra nord africano verso il Mediterraneo (freccia rossa) dipende dalla spinta che si verifica lungo i meridiani atlantici (freccia blu).

Proprio perché siamo in presenza di una goccia fredda e non saccatura, che essendo più organizzata e profonda riuscirebbe a sollecitare meglio il richiamo subtropicale, ci troviamo ancora di fronte ad un’instabilità delle soluzioni riguardanti proprio il movimento della trottola ciclonica che è isolata dal flusso perturbato principale e quindi fa un po’… quel che le pare: bastano così posizioni di poco differenti tra le soluzioni calcolate dai modelli per rafforzare, ritardare o attenuare l’espansione subtropicale alle nostre latitudini e quindi per andare incontro a diverse tipologie di avvezioni di aria calda e osservare diversi fronti di avanzamento.



In queste situazioni così in bilico, 7-10 giorni di distanza dal possibile evento sono tanti e quindi, per il momento, andare oltre una previsione che dia per probabile un rialzo termico rispetto alle temperature che si registreranno in questi giorni diventa un azzardo.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa