Immagine L'Anticiclone delle Azzorre non è più il protagonista delle Estati Medite...
23 Giugno 1907: non ho trascritto erroneamente la data di quella carta isobarica raffigurata qui, ma è davvero la configurazione meteorologica di 100 anni fa.... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine MERCOLEDÌ 4 piogge intense su SARDEGNA. GIOVEDÌ 5 peggiora al CENTRO-SUD. Sole...
Dopo aver descritto l’evoluzione sinottica, siamo arrivati a definire con qualche dettaglio in... Leggi tutto...
Immagine Uragani: cosa sta succedendo ai Cicloni Tropicali Atlantici. Stanno davvero aume...
Un atteggiamento che vuole essere scientifico non può essere di parte. La scienza non è... Leggi tutto...
Immagine WRF Cloud Type (ita) - ARW - ECM - Lamma
Mappa Lamma del modello WRF-ARW su base ECM che rappresenta la tipologia delle nubi (alte, medio,... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Firenze (WRF)
Meteogramma previsto per Firenze. Si tratta dell'andamento nel tempo previsto per i vari parametri... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Luglio 2021: caldo in accentuazione al Sud, tornano i temporali al Nord

Giovedì 01 Luglio 2021 00:00

Prima Decade Luglio 2021: caldo in accentuazione al Sud, tornano i temporali al Nord

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Un ondata di caldo intenso ha interessato per più giorni le Regioni del Centro Sud e la Sicilia accompagnata da picchi termici elevatissimi, fino a raggiungere e localmente superare la soglia dei 40°C.

Tutto causato da una una profonda depressione stazionaria al largo della Francia, che ha convogliato masse d’aria molto calde provenienti dall’entroterra del Continente africano.

L’allontanamento della saccatura depressionaria verso est favorirà l’espansione di un campo di Alta pressione, ma stavolta avrà vita breve poiché alcuni fronti instabili atlantici prenderanno la “via” delle nostre Regioni settentrionali.

La giornata più instabile sarà quella di Domenica 4 Luglio, con rovesci e temporali localmente di forte intensità al Nord e parte del Centro. Possibili grandinate e nubifragi, accompagnate da ventilazione sostenuta, criticità sono attese dal Piemonte al Triveneto. Brevi rovesci o piovaschi potranno interessare le Regioni del Centro fino alle Marche. Tutto accompagnato da un calo termico, più sostenuto al Nord.

La stagione estiva non si farà sicuramente intimorire dal transito di una solitaria perturbazione atlantica, anzi probabilmente l’Anticiclone africano ritornerà a "ruggire" nuovamente.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa