Immagine Meteo e Clima in Provincia di L'Aquila
Il territorio della provincia dell'Aquila rappresenta, quasi interamente, la parte montana dell'Abruzzo. Unica tra le province abruzzesi a non avere sbocchi... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Spaghetti Ensemble di Latina
Vari scenari attesi si leggono negli spaghetti Ensemble del modello americano GFS località per... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 850hPa Diff (centro-nord) - ARW by ICON
In questa mappa del modello WRF-ARW del Centro-Nord Italia, è rappresentata la differenza di... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Pietramala (Firenze)
Webcam a Pietramala, nel comune di Firenzuola, provincia di Firenze, regione Toscana.
Immagine Solstizio d'inverno e d'estate, Equinozio di autunno e primavera: significato e ...
Mentre la Terra percorre la sua orbita attorno al Sole, a causa dell'inclinazione "fissa" dell'asse... Leggi tutto...
Immagine FESTIVITÀ NATALIZIE CON TEMPO PIOVOSO AL CENTRO-NORD E TEMPERATURE MOLTO MITI
Stiamo per entrare in una fase meteorologica dettata dalle correnti perturbate atlantiche che... Leggi tutto...
Immagine AL VIA DA LUNEDÌ LA TERZA ONDATA DI CALDO
Possiamo dire che nel corso di questa settimana siamo rimasti alla finestra a guardare... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Luglio 2021: caldo in accentuazione al Sud, tornano i temporali al Nord

Giovedì 01 Luglio 2021 00:00

Prima Decade Luglio 2021: caldo in accentuazione al Sud, tornano i temporali al Nord

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Un ondata di caldo intenso ha interessato per più giorni le Regioni del Centro Sud e la Sicilia accompagnata da picchi termici elevatissimi, fino a raggiungere e localmente superare la soglia dei 40°C.

Tutto causato da una una profonda depressione stazionaria al largo della Francia, che ha convogliato masse d’aria molto calde provenienti dall’entroterra del Continente africano.

L’allontanamento della saccatura depressionaria verso est favorirà l’espansione di un campo di Alta pressione, ma stavolta avrà vita breve poiché alcuni fronti instabili atlantici prenderanno la “via” delle nostre Regioni settentrionali.

La giornata più instabile sarà quella di Domenica 4 Luglio, con rovesci e temporali localmente di forte intensità al Nord e parte del Centro. Possibili grandinate e nubifragi, accompagnate da ventilazione sostenuta, criticità sono attese dal Piemonte al Triveneto. Brevi rovesci o piovaschi potranno interessare le Regioni del Centro fino alle Marche. Tutto accompagnato da un calo termico, più sostenuto al Nord.

La stagione estiva non si farà sicuramente intimorire dal transito di una solitaria perturbazione atlantica, anzi probabilmente l’Anticiclone africano ritornerà a "ruggire" nuovamente.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa