Immagine WRF Li-K (centro-nord) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la mappa per il Centro-Nord del Lifted Index e del K index, entrambi indici termodinamici molto usati.

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI
Immagine WRF TT-SWEAT (ita) - 5km NMM by GFS
Mappa sull'Italia del modello WRF-NMM-5km (GFS) con altri due classici indici termodinamici: il... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 2m Diff (centro-nord)
In questa mappa del modello WRF del Centro-Nord Italia, è rappresentata la differenza di... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Agrigento
La provincia di Agrigento (AG) è un libero consorzio comunale di 445.129 abitanti (nel momento in... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Belluno
La provincia di Belluno è una provincia italiana del Veneto; è la meno popolata e la più estesa... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Milano (Milano)
Webcam Milano (MI), capoluogo della regione Lombardia. veduta sul Duomo di Milano, la Galleria e la... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Nesce - Pescorocchiano (Rieti)
Webcam a Nesce, frazione di Pescorocchiano, in provincia di Rieti (RI), regione Lazio.

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Luglio 2021: caldo in accentuazione al Sud, tornano i temporali al Nord

Giovedì 01 Luglio 2021 00:00

Prima Decade Luglio 2021: caldo in accentuazione al Sud, tornano i temporali al Nord

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Un ondata di caldo intenso ha interessato per più giorni le Regioni del Centro Sud e la Sicilia accompagnata da picchi termici elevatissimi, fino a raggiungere e localmente superare la soglia dei 40°C.

Tutto causato da una una profonda depressione stazionaria al largo della Francia, che ha convogliato masse d’aria molto calde provenienti dall’entroterra del Continente africano.

L’allontanamento della saccatura depressionaria verso est favorirà l’espansione di un campo di Alta pressione, ma stavolta avrà vita breve poiché alcuni fronti instabili atlantici prenderanno la “via” delle nostre Regioni settentrionali.

La giornata più instabile sarà quella di Domenica 4 Luglio, con rovesci e temporali localmente di forte intensità al Nord e parte del Centro. Possibili grandinate e nubifragi, accompagnate da ventilazione sostenuta, criticità sono attese dal Piemonte al Triveneto. Brevi rovesci o piovaschi potranno interessare le Regioni del Centro fino alle Marche. Tutto accompagnato da un calo termico, più sostenuto al Nord.

La stagione estiva non si farà sicuramente intimorire dal transito di una solitaria perturbazione atlantica, anzi probabilmente l’Anticiclone africano ritornerà a "ruggire" nuovamente.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa