Immagine Prevedere le situazioni alluvionali è possibile? Seconda puntata...
Dopo aver introdotto il concetto di alluvione e le configurazioni bariche tipiche che le determinano (fermo restando l'importanza dell'orografia e di altri... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine FINE SETTIMANA CONDIZIONATO DA UN NUCLEO DI ARIA ARTICA IN INGRESSO DALLA VALLE ...
Oggi seguiamo l’evoluzione del tempo atteso nei prossimi tre giorni attraverso una grandezza che... Leggi tutto...
Immagine Eruzioni vulcaniche esplosive: flussi piroclastici, domi, dicchi e neck
Fra i fenomeni più devastanti associati alle eruzioni vulcaniche esplosive ci sono i flussi... Leggi tutto...
Immagine Spaghetti Ensemble di Bologna
Gli spaghetti località per località. L'andamento previsto sia del geopotenziale a 500hPa che... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 6hSnow (centro-nord)
Mappa Centro-Nord Italia del modello WRF NMM con l'altezza dello zero termico e l'accumulo di neve... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Isola del Giglio (Grosseto)
Webcam Isola del Giglio, con panorama sul mare. Provincia di Grosseto (GR), regione Toscana.
Immagine Webcam - Acquapendente (Viterbo)
Webcam Acquapendente, Loc. La Fornace, in provincia di Viterbo (VT), regione Lazio. Offerta da... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Giugno 2021: braccio di ferro tra Anticiclone africano e correnti instabili oceaniche

Domenica 20 Giugno 2021 00:00

Terza Decade Giugno 2021: braccio di ferro tra Anticiclone africano e correnti instabili oceaniche

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Nei giorni scorsi ha preso avvio la prima severa ondata di caldo, con picchi termici che sfiorano i 38/40°C maggiormente al Centro Sud.L’espansione dell’Alta pressione africana su tutta la Penisola ha azzerato completamente l’instabilità dei giorni scorsi, relegando locali rovesci o temporali alle zone Alpine.L’elevato tasso d’umidità in crescendo giorno dopo giorno, determinerà su alcuni settori italici (le pianure, i centri densamente abitati) afa opprimente specie nelle centrali del giorno.Non andrà meglio anche nelle ore notturne, a causa della cementificazione i valori notturni potranno superare le medie stagionali anche di 8/9°C.Dove farà più caldo?Il “core” dell’Alta pressione africana rimarrà al Sud, dove sono attese le temperature più elevate.Gran caldo nelle zone interne della Sicilia, ma anche tra Calabria-Basilicata e Puglia.Facile raggiungere o superare la soglia dei 40°C, ad esempio per la città di Catania si potrà raggiungere anche i 45°.Mentre sulle Regioni meridionali l’ondata di caldo proseguirà senza sosta per più giungere (si ipotizza sino alla conclusione mensile), l’aria fresca atlantica a partire da Domenica 20 Giugno cercherà di limare la calura al Nord.Temporali e rovesci prediligeranno le Alpi e alte pianure adiacenti e la Liguria, sul resto del Nord tempo asciutto.Temperature in leggero calo al Nord con valori pomeridiani attorno ai 30°C, mentre al Centro Sud continuerà l’egemonia dell’Alta pressione africana con caldo intenso e afa ai limiti della sopportabilità.Sul finire della Decade in corso (secondo le ultime emissioni dei modelli fisici-matematici) le Regioni del Nord potrebbero nuovamente confrontarsi con fenomeni temporaleschi anche di forte intensità, ma stavolta anche rivolti al Centro Italia.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa