Immagine Webcam - Foligno (Perugia)
Webcam presso la località di Foligno, provincia di Perugia (PG), regione Umbria

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI
Immagine AUTUNNO... MADE IN ITALY
Da alcuni giorni stiamo vivendo una situazione meteorologica che apporta sull’Italia generali... Leggi tutto...
Immagine L’artista canadese e la neve
Quando sei circondato dalla neve e non sai come passare il tempo, puoi fare uno scherzetto agli... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Padova
La provincia di Padova è prevalentemente pianeggiante e attraversata da molti corsi d'acqua... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Lazio, Abruzzo e Molise 24h - Mappe grafiche riassuntive delle ...
Le previsioni meteo per Lazio, Abruzzo e Molise. Il tempo atteso nei prossimi giorni, riassunto... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Milano contro Bologna: analisi climatica Dicembre 2012

Milano contro Bologna: analisi climatica Dicembre 2012
 

Maestosa visuale da Brunate il giorno 28 (favonico)

Il primo mese dell’anno meteorologico 2013 è stato generalmente più freddo del normale, evento che non succedeva dal febbraio 2012: Milano ha goduto di un’anomalia di -1.55°C, mentre Bologna -0.33°C, il che colloca il mese come freddo, anche se certamente non eccezionale.

La differenza tra i due valori sta, come già volte detto, che per Milano prendo dati appena fuori l’isola di calore, mentre per Bologna nel pieno di essa, perciò i valori sono stati discrepanti soprattutto nelle massime.

Il periodo dal 4 al 20 è stato caratterizzato da temperature sempre costantemente sotto media per ambedue le città, in particolare nei valori minimi: ho registrato due giornate di ghiaccio per Milano e una per Bologna, 3 nevicate per Milano (ma in ben 7 giorni è comparsa neve, sia secca, sia mista), 2 per Bologna (in 5 giorni è comparsa).

L’ultima decade, invece, è stata molto più mite, con l’africano che è in parte tornato a farci visita: ne hanno fatto le spese le montagne con valori di marzo-aprile, mentre le due città di pianura ne hanno risentito ben poco, merito delle potenti inversioni termiche: dal giorno 13 al giorno a 27 nei campi alla periferia di Milano ci sono state solo tre (e dico TRE) ore di sole! Il resto è stata gran parte nebbia e una sciroccata i giorni 25 e 26.

Grazie alla totale mancanza di soleggiamento le massime sono state molto basse: cito un caso davvero eclatante, il giorno 22 a casa mia c’è stata una giornata di ghiaccio, in Val di Susa a 1500 metri 9°C di minima!

Lo stesso dicasi per Bologna il giorno 23: nel capoluogo emiliano massima a 2°C, sul Cimone (2000 m) a 11.3! Nonostante il mese abbia concluso con un’impressionante impennata termica dovuta a venti di caduta il giorno 28, dicembre è stato ben sotto media su tutta la pianura padana, mentre laddove non c’è stata inversione termica (sulle Alpi ad esempio) in media o leggermente al di sopra.

Dal punto di vista precipitativo, nonostante il notevole numero di giornate di precipitazione (14 a BO di cui 9 di pioggia, 12 a MI di cui 11 di pioggia), il mese ha chiuso leggermente sotto media a Bologna (-17%), in perfetta media a Milano (43,4 mm a BO, 58 a MI).

Nelle foto allegate ho incluso anche quelle di Brunate (CO), la quale stazione del CML ha chiuso con i seguenti dati: temperatura media mensile 2.18°C, precipitazioni 45.5 mm. In particolare, nella foto in alto, una maestosa visuale da Brunate il giorno 28 (favonico).

 


Muro di nebbia a Milano il giorno 22

Eccezionale giornata il giorno 28 su tutto il Nord Italia

Muro di nebbia a Milano il giorno 22.

Eccezionale giornata il giorno 28 su tutto il Nord Italia.

Neve moderata a Brunate il 7 (foto di A. Selvaggi)

Straordinaria inversione termica il giorno 21 (foto di A. Selvaggi)

Neve moderata a Brunate il 7 (foto di A. Selvaggi).

Straordinaria inversione termica il giorno 21 (foto di A. Selvaggi).


Non perdete l'analisi completa del 2012!

Davide Santini

Stampa