Immagine Webcam in Toscana
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Toscana Firenze (FI)Abetone (PT)Monte Amiata (GR)Isola del Giglio (GR)Piombino (LI)Portoferraio... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine GFS 12h Snow
GFS 12h Snow, la neve attesa in termini di accumulo nelle 12 ore precedenti previsto dal modello... Leggi tutto...
Immagine WRF Fog-Dpt (ita - backup 2)
Mappa WRF per l'Italia (secondo backup) per determinare, insieme alla temperatura di rugiada anche... Leggi tutto...
Immagine Meteosat. Temperatura Top delle Nubi
La temperatura del top delle nubi su parte dell'Europa centro-occidentale e il vicino atlantico in... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Piombino (Livorno)
Webcam a Piombino, in provincia di Livorno (LI), Toscana.

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Ottobre 2017: break precipitativo tra Anticicloni

Sabato 21 Ottobre 2017 00:00

Terza Decade Ottobre 2017: break precipitativo tra Anticicloni

Che l'Autunno 2017 non segua i canoni stagionali, ce ne siamo ormai accorti tutti. Poche piogge, temperature più estive che autunnali, ma anche città sempre più inquinate. Molte di queste hanno già superato i livelli imposti dal Ministero delle Sanità, superati i 70 giorni senza precipitazioni. Precipitazioni che arriveranno nella giornata di Domenica 22 Ottobre, ma non tutte le regioni ne beneficeranno. Sabato 21 Ottobre avremo ancora condizioni stabili su buona parte della Penisola, salvo l'aumento della copertura nuvolosa al Nord e in Toscana. Ancora nebbie e foschie insidiose sulle Pianure del Centro-Nord.

La perturbazione atlantica annunciata da alcuni giorni dai principali Modelli, porterà dunque alcune precipitazioni nella giornata di Domenica 22 Ottobre.Ma sarà solo una breve pausa precipitativa, che avrà il merito di cambiare l'aria, con piogge al Nord-Est e al Centro, fenomeni per lo più assenti al Nord Ovest. Venti in intensificazioni provenienti da Nord.


Lunedì 23 Ottobre tempo instabile con rovesci e temporali lungo il versante Adriatico e al Sud. Ventoso ovunque e temperature in calo.Martedì 24 Ottobre ultimi rovesci al Sud, tempo stabile altrove. Mercoledì 25 Ottobre torna l'Alta pressione sub-tropicale, assieme foschie e nebbie. Giovedì 26- Sabato 28 Ottobre ancora tempo stabile ovunque, presenza di insidiosi banchi nebbiosi, temperature sopra le medie stagionali e soprattutto smog a livelli nuovamente elevati. Domenica 29 Ottobre lieve cedimento della struttura anticiclonica, qualche precipitazioni al Nord. Lunedì 30-Martedì 31 Ottobre ritorna il bel tempo al nord, mentre al Centro-Sud proseguono le giornate... "primaverili".

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presenta la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Fabio Porro

Stampa