Immagine Webcam - Collepardo (Frosinone)
Webcam panoramica su Collepardo, in provincia di Frosinone. Centro storico e sfondo Monti ErniciLa 2° webcam è una panoramica verso i Monti Monna 1.952 mt e... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Avellino
La provincia di Avellino è una provincia italiana della Campania di 425 325 abitanti, secondo i... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Napoli
La provincia di Napoli è stata una provincia italiana della regione in Campania, soppressa il 31... Leggi tutto...
Immagine WRF 0C-12hSnow (ita) - ARW by ICON
Modello fisico numerico WRF-ARW con l'accumulo di neve previsto sull'Italia in 12 ore (in cm) e lo... Leggi tutto...
Immagine WRF 500hPa Vort (ita) - 7km ARW by GFS
Modello WRF-ARW-7km su dati GFS con la mappa sull'Italia della vorticità assoluta, l'altezza... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Marzo 2017: tornano le piogge su buona parte della Penisola

Domenica 19 Marzo 2017 00:00

Terza Decade Marzo 2017: tornano le piogge su buona parte della Penisola

Dopo alcune settimane anticicloniche con termiche spesso sopra le medie stagionali, ora sarà il turno delle piovose perturbazioni. L'Alta pressione tra la Prima e la Seconda decade di Marzo ha inibito buona parte dei passaggi perturbati. Le perturbazioni atlantiche sono state costrette a compiere un giro molto distante dalla nostra Penisola, tra Isole Britanniche e Scozia, con depressioni molto incisive.

Da Lunedì 20 Marzo (equinozio di primavera: cade il 20 Marzo 2017 ore 10:29 UTC) la cupola anticiclonica inizierà ad arretrare verso la Penisola Iberica, favorendo l'avanzata del primo sistema perturbato della Decade presa in esame. Tra Martedì 21 Marzo e Mercoledì 22 Marzo, una profonda depressione si scaverà tra Mar di Corsica e Regioni di Nord ovest. Le piogge inizieranno ad interessare dapprima le Regioni del Nord e la Sardegna, per poi spostarsi entro la giornata di Giovedì 23 Marzo tra Emilia e alta Toscana.Il Sud rimarrà fuori dai giochi precipitativi, con termiche diurne molto gradevoli. Difatti qui le temperature massime grazie al buon soleggiamento toccheranno la soglia dei 15-16°C, mentre al Nord non si andrà oltre i 10-11°C.

Le sostenute correnti da Sud verso la barriera Alpina, potrebbero innescare fenomeni vorticosi localmente intensi. Anche la neve ritornerà a far visita alle nostre Alpi a quote variabili, dai 1200 metri dei rilievi occidentali ai 1500-1600 del Triveneto. Sabato 25 Marzo avremo una momentanea pausa precipitativa. Piogge che ritorneranno nuovamente nella giornata di Domenica 26 Marzo, con l'arrivo di un nuovo fronte atlantico. Perturbazione atlantica che stavolta si spingerà fino alle Regioni del Sud, lasciando ancora fuori dalle precipitazioni la Sicilia. Neve ancora tra 1600 su Alpi occidentali, a 1500 metri su quelle centrali e attorno ai 2000 metri sul resto della Catena alpina. Temperature in lieve rialzo, con valori tra 13-14°C al Nord, tra 15-16°C sul resto della Penisola. Maltempo che proseguirà fino alla giornata di Lunedì 27 Marzo, con le piogge ancora insistenti al Settentrione. L'allontanamento verso l'Egeo del vortice depressionario, favorirà il rispristino di condizioni migliori al Nord. La nuova spinta anticiclonica porterà alcune giornate stabili e soleggiate, con termiche in leggero rialzo fino alla conclusione della Decade.

Ricordiamo che si tratta di una stima di tendenza generale, attendibile come indicazione di massima, ma mai da mettere "in tasca" senza aggiornarsi quotidianamente! Seguite le nostre previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona!

 

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Fabio Porro

Stampa