Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera e un lavoro che mi ha fatto vestire i panni di docente e di... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine PAUSA DEL MALTEMPO, MA LE PIOGGE TORNERANNO GRADUALMENTE LA PROSSIMA SETTIMANA I...
Dopo i venti tempestosi che hanno interessato la maggior parte delle nostre regioni nella giornata... Leggi tutto...
Immagine A proposito di variazioni climatiche
(a cura del Generale Andrea Baroni) Le calamità atmosferiche verificatesi in questi ultimi anni in... Leggi tutto...
Immagine WRF MTS (Mean Thunder Storm) e Hail Index (centro-sud)
Indice MTS (Mean ThunderStorm Index) per la previsione della probabilità dei fenomeni avversi e... Leggi tutto...
Immagine WRF Prec Type (ita) - 5km NMM by GFS
Mappa sull'Italia del modello WRF-NMM-5km (dati GFS) con la temperatura a 850hPa e il tipo di... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Saccatura polare verso il Mediterraneo a fine mese: quali ripercussioni per la nostra Penisola?

Sabato 24 Gennaio 2015 00:00

Saccatura polare verso il Mediterraneo a fine mese: quali ripercussioni per la nostra Penisola?


Nel corso di questo Inverno essenziale e dominante è stata l'azione dell'Alta pressione oceanica, ma anche la corrente a getto mai come in questa stagione ne ha determinato talvolta le "sorti".Spesso la corrente a getto in uscita dagli Stati Uniti, ha trascinato la cupola anticiclonica verso le nostre latitudini con forti correnti occidentali e conseguente rialzo termico.

La stagione invernale fin ora è riuscita ad esprimersi solo in rari episodi. Con gli scambi meridiani, il Centro-sud e le Isole Maggiori, hanno avuto più occasioni invernali che il resto della Penisola.Il Nord ne ha sofferto molto, specie durante le Festività natalizie. Grande assente la neve su Alpi per lungo periodo, è giunta fino a quota basse nella giornata del 27 Dicembre seppur con apporti deboli.Molta di più nei giorni scorsi, ridando alle nostre Alpi un volto più invernale.

Nei prossimi giorni l'Alta pressione delle Azzorre estenderà la sua protezione solamente ai settori settentrionali della Penisola, mentre correnti più fredde affluiranno verso i versanti adriatici ed il Sud.Calo termico e precipitazioni nuovamente intense, ma anche neve a quote basse tra Abruzzo e Molise.

Verso fine mese l'azione congiunta dell'Alta atlantica e di quella presente sul Pacifico, destabilizzeranno notevolmente il vortice polare. Questo subirà una frammentazione in più lobi, almeno tre.La massa d'aria gelida rimossa dalla sua sede naturale, incomincerà il suo viaggio verso gli Stati del nord Europa, per poi raggiungere la Penisola Balcanica e la nostra Penisola.

Gli esiti di questa irruzione artica sono ancora da ben definire. Se la saccatura artica penetrerà nel nostro Mediterraneo, favorendo la formazione di un profondo minimo depressione sui nostri mari occidentali, il Nord potrebbe vivere una fase di maltempo di stampo invernale con neve anche sulle pianure e termiche sotto le medie stagionali.La seconda evoluzione "sposterebbe" invece tutto l'impianto gelido verso la Penisola balcanica, con risvolti precipitativi solo sui versanti adriatici ed il Centro-sud. E' presto per avere delle "certezze", l'appuntamento è dunque per i prossimi aggiornamenti!.

 

Pressione prevista per il 30 Gennaio 2015

Fabio Porro

Stampa