Immagine Meteo e Clima in Provincia di Biella
La provincia di Biella è una provincia italiana del Piemonte. Si trova nella parte nord della regione, confina a ovest con la Valle d'Aosta, mentre sugli... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Monte Canin (Udine)
Il Monte Canin, è una montagna delle Alpi Giulie alta 2.587 m s.l.m. Segna il confine fra... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Amantea (Cosenza)
Webcam Amantea: panoramica dall'Hotel La Tonnara di Amantea, in provincia di Cosenza (CS),... Leggi tutto...
Immagine Un AUTUNNO per il momento SOLO A META'
È autunno dal punto di vista termico, ma non lo è dal punto di vista della dinamica atmosferica... Leggi tutto...
Immagine ECCO L’ALBA DEL CAMBIAMENTO AUTUNNALE
Il cammino verso l’autunno comincia oggi. Comincia da una modesta perturbazione atlantica che con... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

GIUGNO 2025: IN ITALIA È STATO IL SECONDO PIÙ CALDO, DIETRO AL 2003 E DAVANTI AL 2022

Scritto da Andrea Corigliano Giovedì 10 Luglio 2025 00:00

GIUGNO 2025: IN ITALIA È STATO IL SECONDO PIÙ CALDO, DIETRO AL 2003 E DAVANTI AL 2022

Anomalie termiche giugno 2025 in ItaliaIl primo mese dell'estate meteorologica è stato contrassegnato da una lunga fase calda che possiamo quasi considerare come un'unica onda di calore, conclusasi proprio in questi giorni. Gli effetti di questa situazione meteorologica, dominata dal promontorio nord africano, sono stati appena tradotti in dati statistici da parte dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del CNR di Bologna che, come sempre, stila mensilmente il resoconto delle anomalie mensili a scala nazionale e subregionale.

Secondo l'analisi delle misurazioni effettuate, il mese di giugno che ci siamo appena lasciati alle spalle è stato, a scala nazionale, il secondo più caldo dal 1800, cioè da quando sono iniziate le rilevazioni. In particolare, con un'anomalia di +3.02 °C rispetto alla climatologia del trentennio 1991-2020, il primo mese di questa estate meteorologica si è collocato dietro al giugno 2003 (+3.46 °C) e davanti al giugno 2022 (+2.88 °C). A scala macroregionale, al Nord giugno 2025 ha chiuso a +3.38 °C (2° più caldo), al Centro a +3.00 °C (3° più caldo) e al Sud a +2.78 °C (3° più caldo).

Non è stato quindi battuto il famigerato giugno 2003 e ci siamo fermati a 0.44 dal primato assoluto. Ma non è affatto questo il punto perché l'impronta del cambiamento climatico – in un'area come il Mediterraneo che tra l'altro è stata anche definita hot spot del riscaldamento del pianeta – non si misura solo con i record di caldo battuti.



Si quantifica, anche e soprattutto, guardando la frequenza con cui un evento si verifica. A tal proposito, la frequenza ci mostra che dopo il giugno 2003 i sei mesi di giugno più caldi dal 1800 si sono verificati dopo il 2011 e addirittura cinque di questi sono caduti dopo il 2016. Per la precisione: 2° più caldo giugno 2025 con +3.02 °C, 3° più caldo giugno 2022 con +2.88 °C, 4° più caldo giugno 2019 con +1.92 °C, 5° più caldo giugno 2017 con +1.85 °C, 6° più caldo giugno 2021 con +1.54 °C, 7° più caldo giugno 2012 con +1.28 °C.

Concludo questo intervento con gli ultimi dati relativi alle anomalie mensili di altri due mesi di giugno, quello del 1973 e del 1982 che, proprio nell'apice della lunga onda di calore che abbiamo recentemente vissuto, sono stati chiamati in causa con ritagli di giornale per dimostrare che «il caldo d'estate l'ha sempre fatto». Ebbene, rispetto alla climatologia attuale, sempre secondo i dati dell'ISAC-CNR, giugno 1973 chiuse a -0.91 °C e giugno 1982 chiuse a +0.13 °C: in pratica, il primo fu più fresco dell'attuale media climatica di quasi 1 °C e il secondo fu normalmente caldo. Ribadiamo l'anomalia di giugno 2025, giusto per avere più chiaro il paragone: +3.02 °C. Non credo che ci sia altro da aggiungere.

Andamento anomalie termiche giugno dal 1800


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla
pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa