Immagine WRF 0C-12hSnow (ita) - ARW by GFS
Modello fisico numerico WRF-ARW (dati GFS) con l'accumulo di neve previsto sull'Italia in 12 ore (in cm) e lo zero termico.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine WRF 0C-24hSnow (ita - backup)
Mappa (backup) sull'Italia del modello WRF con l'altezza dello zero termico e l'accumulo nevoso... Leggi tutto...
Immagine GFS MSLP - 24hPrec Italia
GFS MSLP 24h Prec, l'accumulo di precipitazioni previsto dal modello americano gfs nelle 24 ore... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Padova
La provincia di Padova è prevalentemente pianeggiante e attraversata da molti corsi d'acqua... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Marche - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Marche. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Inizio stagionale anticiclonico, poi piovoso, ritornerà il freddo?

Mercoledì 06 Marzo 2013 00:00

Inizio stagionale anticiclonico, e poi piovoso, ritornerà il freddo?


La stagione invernale si è "congedata" con una splendida nevicata, "supportata" da precipitazioni nevose, che in alcuni settori del nord fino alle pianure, ha accumulato diversi centimetri, talvolta fino al mezzo metro. Poi l'Alta pressione oceanica si è "fatta avanti", con il suo "tepore" termico, e le temperature sia massime, che minime, hanno ripreso a salire, "assorbendo" in pochi giorni freddo e la neve al suolo.

Nei prossimi giorni saranno le correnti instabili atlantiche, collegate ad una profonda saccatura atlantica, a causare maltempo in buona parte della nostra Penisola.Le regioni più colpite saranno quelle tirreniche, la Liguria e le regioni prealpine. Nevicate copiose sulle Alpi al di sopra dei 1000 metri: La neve cadrà in Appennino a quote molto alte.


Le precipitazioni a fase alterne proseguiranno fino alla giornata di Domenica 10 Marzo, in un contesto termico non freddo, ma molto umido.Poi sarà l'Alta pressione oceanica con i suoi "spostamenti" verso nord e quella del Pacifico a determinare ancora una volta le "sorti" meteorologiche del Vecchio continente, ma anche della nostra Penisola.Il Vortice Polare nuovamente "disturbato" dalle due Alte, probabilmente sposterà i suoi massimi geopotenziali verso l'Eurasia, "veicolando" aria gelida dalla Siberia verso l'Europa centrale.

E l'Italia?Dal 12-13 Marzo le correnti gelide siberiane inizieranno ad interessare gli Stati orientali europei, con venti gelidi e neve copiosa fino a quote pianeggianti.Gli ultimi run del modello americano GFS vanno in questa "direzione". Le incertezze non mancano, a partire dalla distanza temporale, dall'effettiva traiettoria della "colata" gelida, dal posizionamento delle due Alte pressioni.Ne riparleremo.

Precipitazioni 6 Marzo

Pressione e geopotenziali attesi per il 14 Marzo 2013

Fabio Porro


Stampa