Immagine Solstizio d'inverno e d'estate, Equinozio di autunno e primavera: significa...
Mentre la Terra percorre la sua orbita attorno al Sole, a causa dell'inclinazione "fissa" dell'asse terrestre (di 23°27') il nostro pianeta si rivolge alla... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Settembre 2012: resoconto sul clima di Milano e Bologna
Dal punto di vista precipitativo i due capoluoghi hanno chiuso praticamente uguali (120.6 mm per... Leggi tutto...
Immagine CALI TERMICI CON IL CONTA-GRADO
Farà ancora molto caldo nei prossimi giorni sulla maggior parte delle nostre regioni perché... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 2m (centro-sud) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la classica carta, qui riguardante il Centro-Sud, della temperatura a 2m... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 850hPa Diff (ita) - 8km NMM by GFS
In questa mappa del modello WRF-NMM-8km (GFS) sull'Italia, è rappresentata la differenza di... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Liguria 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 ore
Le previsioni meteo sulla regione Liguria per i prossimi giorni. In queste mappe è disponibile il... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Como
Il territorio di Como può essere diviso in sette aree geografiche omogenee, partendo da nord e... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Ottobre 2012: come è stato il clima di Milano e Bologna

Il secondo mese autunnale s’è rivelato mite per entrambe le città ma con frequenti ingressi piovosi.
 

Fractocumuli sui colli bolognesi

La novità principale riguarda Bologna, e in particolare la sua piovosità, infatti è il terzo mese dell’anno climatologico 2012 dove la città felsinea riceve un quantitativo pluviometrico superiore rispetto a quella meneghina.

Ottobre registra infatti 101 mm a Bologna (con valori che vanno da 90 a 109 mm a seconda delle zone della città) mentre Milano ne accumula 85 (con valori che spaziano da 60 a 96): ottobre, assieme a dicembre 2011 e al nevone di febbraio 2012, premia di più Bologna, fenomeno abbastanza insolito, poiché Milano ha mediamente circa 250 mm annui in più rispetto alla Dotta.

Ciò è spiegabile perché Bologna ha apprezzato una bellissima squall-line il giorno 13 con accumuli rilevanti (da 15 a 40 mm), la quale ha letteralmente “tagliato” l’Emilia Romagna dal Parmense fino al Ravennate!

Non solo, negli ultimi giorni del mese l’ingresso di aria fredda continentale ha generalmente colpito di più il nord-est rispetto al nord-ovest, mentre il minimo sul Ligure del 31 ottobre ha interessato in maniera rilevante il centro-nord, colpendo più Toscana ed Emilia rispetto a Veneto e Friuli: perciò Bologna era in mezzo alle zone più interessate e ciò ha influenzato i valori pluviometrici.
Davvero interessante, a ogni modo, il suddetto fronte del 31, poiché ha portato accumuli molto ben distribuiti e senza eccessi su tutto il centro-nord, infatti si sono registrati apporti tra 10 e 50 mm dal Piemonte alle Marche!Discorso diverso dal punto di vista termico: il mese è stato ancora mite (+1.82°C a Milano, +1.32°C a Bologna), merito (o colpa…) del solito anticiclone africano che ha portato una decina di giorni miti con temperature over 20 un po’ su tutta la Pianura Padana.

Sia chiaro, nulla a che vedere con le temperature fuori scala della prima decade di ottobre 2011 (28°C a Milano, 30°C ad Aosta e Bolzano!!), però le temperature massime spesso sui 20-21 e le minime miti di inizio mese hanno condotto ad anomalie termiche positive.

Il mese ha chiuso con un vero e proprio colpo di scena, un improvviso assaggio di inverno, di matrice continentale (e in particolare Siberiana), una colata artica anticipata, tanto che in entrambe le città si è avuto un calo delle medie integrali giornaliere di 10°C in meno di una settimana!Voglio citare il caso della Toscana: prendendo i dati dell’Arpa, il mese di ottobre nella suddetta regione ha avuto dell’incredibile.

Si sono battuti record termici secolari nella seconda decade di caldo e nella terza di freddo! È stata la regione che ha subito di più il tracollo termico.Dal punto di vista dei cieli più belli, torna vincitrice Bologna: i temporali del 1 e del 15 mi hanno impressionato di più rispetto a quelli di Milano, anche se lungi dalla maestosità di quelli di giugno o agosto.
 

Fractocumuli sui colli bolognesi

Nebbia a Milano il giorno 22

Fractocumuli sui colli bolognesi il giorno 29 presi con una visuale suggestiva.

Nebbia a Milano il 22, l’anticiclone africano ha portano temperature miti e inversioni termiche marcate (foto di M. Faragò)


Accumuli pluviometrici mensili
 

Accumuli pluviometrici Ottobre 2012

Davide Santini

Stampa