Immagine Rapporto NOAA sul 2013: quarto anno più caldo dal 1880
A quanto pare il 2013 ha quasi raggiunto il podio per quanto riguarda la "classifica" degli anni più caldi dal 1880.Almeno stando al rapporto annuale del NOAA... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Pesaro E Urbino
Per quanto riguarda la geografia, il nord della Provincia di Pesaro e Urbino, fino allo spartiacque... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Umbria e Marche - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo per Umbria e Marche nei prossimi giorni. Il tempo riassunto e suddiviso in... Leggi tutto...
Immagine I vulcani rallentano il riscaldamento globale: della serie, mai dare nulla per s...
Come è nostra tradizione, noi non prendiamo le parti di questa o quella teoria "a priori". Abbiamo... Leggi tutto...
Immagine Una super colonia di pinguini rimasti nascosti per quasi 3000 anni
Gli scienziati hanno trovato una supercolonia di 1,5 milioni di pinguini di Adelia che vivono sulle... Leggi tutto...
Immagine Meteosat. Italia. Canale: VIS (visibile)
Immagine dell'Italia nel canale visibile (VIS) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Caorle (Venezia)
Webcam a Caorle, in provincia di Venezia (VE), Veneto. Veduta sul Porto Peschereccio in Riva delle... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Italia contesa tra correnti gelide russe e Anticiclone: chi la spunterà?

Venerdì 15 Febbraio 2013 00:00

Italia "contesa" tra correnti gelide russe e Anticiclone: chi la "spunterà"?


Si avvia alla conclusione una settimana densa di forti "emozioni" per tutti i nevofili del centro-nord,con una nevicata da "addolcimento"con valori precipitativi su alcuni settori tra moderate e forti.

Da alcuni giorni il Modello Europeo ECMWF "insisteva" su un'evoluzione invernale molto efficace per il centro-nord, con neve fino in pianura, dal Piemonte al Friuli, dalla Liguria alla Toscana. Contrariamente il suo "antagonista" americano GFS non concordava l'ipotesi del modello europeo, proponendo un campo di Alta pressione in grado di tener lontane sia le perturbazioni atlantiche, che le "bordate" gelide. Poi anche GFS si è messo nella "carreggiata" di Reading. Questa volta quindi ha vinto la "tenacia" del modello europeo e la neve è ritornata al centro-nord tra Lunedì e Martedì abbondante fino a quote pianeggianti.

Con l'allontanamento del profondo vortice depressionario verso la Penisola balcanica, le condizioni meteo sulla nostra Penisola sono sensibilmente migliorate, con freddo in attenuazione, a seguito della rimonta di un campo di Alta pressione.Nei prossimi giorni la depressione presente sulla Penisola balcanica, continuerà a far affluire correnti gelide orientali verso i settori centro-meridionali della Penisola, con precipitazioni nevose tra i 600-800 metri di quota.


Dalla metà della prossima settimana si attenuerà la ventilazione orientale, ritroveremo gli ultimi fenomeni tra Calabria e Puglia, in un contesto termico in aumento.Stagione invernale già al "capolinea"?Nonostante nuovamente i modelli previsionali non siano concordi nell'evoluzione a lungo termine, il "bacino" europeo rimane sempre "colmo" di aria gelida. I "movimenti" dell'Alta pressione sub-tropicale saranno "decisivi" per il proseguimento della stagione invernale, che nella terza decade di Febbraio potrebbe regalarci nuove "emozioni" nevose.

Temperatura e geopotenziali s 500hpa

Proiezione delle temperature attese per il 1 Marzo 2013

Fabio Porro


Stampa