Immagine Inverno 2020: il più caldo mai registrato senza un super El Niño
L'inverno 2020 è stato il secondo più caldo, secondo il NOAA, ma sarebbe ancora più alto se non fosse stato per El Niño.Il 1° marzo ha segnato... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Venezia (Venezia)
Webcam a Venezia, regione Veneto. Il Canal Grande di Venezia incorniciato dai palazzi storici della... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Campania
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Campania Avellino (AV)Caserta (CE)Napoli... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 3hPrec (ita) - 8km NMM by GFS
Classica mappa del modello WRF-NMM-8km (su GFS) con pressione al suolo e accumulo delle... Leggi tutto...
Immagine WRF Fog-Dpt (ita)
In questa mappa WRF per l'Italia, cerchiamo di estrapolare, assieme alla dew point (temperatura di... Leggi tutto...
Immagine MALTEMPO AUTUNNALE AL VIA A PARTIRE DAL NORD-OVEST: DOMANI OCCHI PUNTATI SOPRATT...
«Nel mezzo del cammin della sua vita meteorologica…» la stagione autunnale entra nel vivo con... Leggi tutto...
Immagine Il clima dalla "R" di Romania alla "S" di Slovenia...
Il clima di Romania, Russia, Ruanda, Saint Kitts (Saint Christopher), Saint Lucia, Isole Salomone,... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Anticiclone e clima mite fino al 10, poi ritornerà l'inverno?

Mercoledì 26 Dicembre 2012 00:00

Anticiclone e clima mite fino al 10, poi ritornerà l'inverno?


Dopo il passaggio dell'ultimo fronte atlantico nei primi giorni del 2013, l'Alta pressione nord-africana rimarrà per molti giorni l'unica "figura" protagonista nello "scacchiere" europeo, "spaziando" tra Europa centrale, Isole Britanniche e Penisola Iberica. Le perturbazioni atlantiche rimarranno lontane dalle nostra Penisola per più giorni, "privilegiando" in primis la Penisola Balcanica, senza arrecare nessun effetto all'Italia.

In questi giorni si è tanto discusso in merito ad un vistoso fenomeno di Stratwarming (surriscaldamento stratosferico) e gli ultimi "run" dei modelli previsionali ne riconfermano l'evoluzione.Il surriscaldamento della stratosfera polare è ad opera del flusso di calore che sarà "iniettato" nei prossimi giorni all'interno del Vortice Polare da parte dell'Anticiclone sub-tropicale. La "manovra" di riscaldamento polare potrebbe nuovamente, come accadde ai primi di Dicembre, provare una severa bilocazione del Vortice Polare. Il primo andrebbe verso l'area canadese, il secondo invece sul continente euroasiatico.La "retrogressione" del nocciolo gelido dall'est Europa verso l'ovest del vecchio Continente, potrebbe "dirottare" aria gelida siberiana verso la nostra Penisola, con un ritorno a condizioni invernali, anche estreme.


In sintesi l'evoluzione per i prossimi giorni:

Fino a Giovedì 10 Gennaio
Tempo stabile al centro-nord, clima mite oltre le medie stagionali. Più freddo tra basso Adriatico e al Sud per venti più freddi settentrionali.

Tra Venerdì 11-Sabato 12 Gennaio
Aria fredda scenderà verso l'Europa centro-orientale determinando un forte calo termico, poche per ora le ripercussioni per la nostra Penisola

Tra Domenica 13-lunedì 14 Gennaio
Un nuovo impulso gelido si dirige verso l'Europa occidentale, e stavolta potrebbe avere "ripercussioni" nevose al centro-nord, fino in pianura.

Tra Martedì 15-Mercoledì 16 Gennaio
Si attenua il freddo al centro nord, più mite al sud ed Isole Maggiori

Da Giovedì 17-Venerdì 19 Gennaio
Correnti gelide, assieme ad una profonda depressione sull'ovest dell'Europa investono nuovamente la nostra Penisola.Si rinnovano condizioni di maltempo, con neve nuovamente a quote basse.


Carta sinottica per il 6 Gennaio, giorno dell'Epifania, pressione e geopotenziale

Precipitazioni e pressione atmosferica per il 12 Gennaio

Fabio Porro


Stampa