Immagine Meteo e Clima in Provincia di Verbano-Cusio-Ossola
La provincia di Verbano-Cusio-Ossola è nata dalla fusione di 3 territori distinti: il Verbano, il Cusio e la Val d'Ossola i cui centri abitati più importanti... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteogramma di Cuneo (WRF)
La previsione di tanti parametri atmosferici in un'unica mappa: in questo caso il meteogramma della... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Pescara (WRF)
La previsione dei parametri atmosferici raffigurati in un'unica carta: il meteogramma della città... Leggi tutto...
Immagine UN ESEMPIO DI UNA DIVERSA LETTURA DI UN’ANOMALIA TERMICA: LA VACANZA DI 39 GIO...
Spesso, quando parliamo di un’ondata di calore in corso, siamo soliti rimarcare le anomalie di... Leggi tutto...
Immagine Considerazioni e previsioni per il 25-26 Agosto
Non sempre la dinamica dell’atmosfera ci dà la possibilità di individuare in modo chiaro e... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Spaghetti - Tutti i modelli

In queste mappe gli "spaghetti" generati dalla tecnica Ensemble per tutti i modelli matematici di cui si dispongono i dati, su località di vostra scelta. La tecnica Ensemble consiste nell'effettuare più corse (più quella di controllo) modificando di poco e opportunamente le condizioni iniziali inserite nei modelli stessi per verificare variazioni e affidabilità nell'evoluzione prevista. Laddove le soluzioni tendono ad "addensarsi" la prognosi sarà più probabile.



Tanti i parametri di indagine: l'andamento nel tempo del geopotenziale a 500hPa, le precipitazioni e la temperatura all'altezza geopotenziale di 850hPa, solo per fare un esempio.