Immagine Webcam - Castelfidardo (Ancona)
Webcam a Castelfidardo, in provincia di Ancona (AN), regione Marche.
Immagine Situazione al suolo e in quota
Mappe di analisi con la distribuzione della pressione al suolo e stato dell'atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Gorizia
La provincia di Gorizia venne istituita nel 1927 dal regime fascista; il territorio della nuova... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Trentino, Veneto e Friuli - Riassunto mattina, pomeriggio, sera...
Le previsioni meteo per le regioni Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia. In queste... Leggi tutto...
Immagine WRF MTS (Mean Thunder Storm) e Hail Index (ita) - ARW by ICON
L'indice MTS (Mean ThunderStorm Index) per l'Italia, probabilità dei fenomeni intensi e con... Leggi tutto...
Immagine Radiosondaggi di Ragusa (WRF)
Su Ragusa, i radiosondaggi previsti dal modello fisico-matematico WRF-NMM

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Considerazioni e previsioni per il 25-26 Agosto

Scritto da Andrea Corigliano Venerdì 20 Agosto 2021 00:00

Considerazioni e previsioni per il 25-26 Agosto

Proiezione per il 25 Agosto 2021Non sempre la dinamica dell’atmosfera ci dà la possibilità di individuare in modo chiaro e inequivocabile il periodo in cui l’estate inizia a percorrere la strada verso il proprio fisiologico declino. Quest’anno, invece, il segnale sembra più nitido per due motivi. Il primo perché, guarda caso, nel periodo che è statisticamente più caldo dell’anno si è verificata l’ondata di caldo più intensa e più diffusa di tutta la stagione e la sua attenuazione ha rappresentato sicuramente un primo passo verso la discesa stagionale.

Il secondo perché, dopo una breve parentesi più calda che ci accompagnerà a cavallo del fine settimana ma senza eccessi termici degni di nota, intorno al 25-26 agosto si prevede l’ingresso in quota di una modesta saccatura che, agendo in sinergia con un’espansione meridiana dell’Anticiclone delle Azzorre che si eleverà sull’Oceano Atlantico, farà scivolare verso l’Europa centrale e in parte anche verso l’Italia – specie del Centro-Nord – aria più fresca e moderatamente instabile. Non si tratterà, però, ancora di una configurazione capace di portare piogge diffuse, ma precipitazioni in cui la componente termo-convettiva è ancora predominante.

Per quel tipo di dinamica, favorevole alle piogge che servono, bisognerà aspettare o l’ingresso da ovest di una perturbazione atlantica o un serio guasto del tempo in sede mediterranea: si tratta di disegni che solo l’autunno è capace di impostare.



Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera


Stampa