Immagine Nevicherà? Quota neve e metodi pratici di previsione
Nel raccontare e quale può essere la sua , cerchiamo di affrontare quali possono essere dei motodi pratici nell'intento di stimare la quota neve. Un intento... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni meteo Basilicata - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Basilicata. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Meteo Lunedì Italia
Meteo Italia Lunedì, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...
Immagine WRF RH 2m - Wind 10m (centro-sud) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW (GFS) con la tipica carta, qui per il Centro-Sud, dei venti previsti a 10 metri e... Leggi tutto...
Immagine ECMWF 850hPa - Temp - Anomaly - ITALIA
Temperatura a 850hPa prevista dal centro europeo di Reading ECMWF confrontata con la climatologia.... Leggi tutto...
Immagine QUALCHE DETTAGLIO IN PIÙ SUL PASSAGGIO INSTABILE IN TRANSITO SUL NORD ITALIA EN...
La dinamica atmosferica è un marchingegno meraviglioso che ci mostra in tutto il suo splendore... Leggi tutto...
Immagine GIOVE: la macchia rossa destinata "presto" a scomparire?
Durante la scorsa settimana (ultima del mese di Maggio 2019, ndr) astrofili di tutto il mondo hanno... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Spaghetti - Tutti i modelli

In queste mappe gli "spaghetti" generati dalla tecnica Ensemble per tutti i modelli matematici di cui si dispongono i dati, su località di vostra scelta. La tecnica Ensemble consiste nell'effettuare più corse (più quella di controllo) modificando di poco e opportunamente le condizioni iniziali inserite nei modelli stessi per verificare variazioni e affidabilità nell'evoluzione prevista. Laddove le soluzioni tendono ad "addensarsi" la prognosi sarà più probabile.

Latitudine: Longitudine:

Torino - 41.89193°N 12.51133° E

Run di Riferimento



Tanti i parametri di indagine: l'andamento nel tempo del geopotenziale a 500hPa, le precipitazioni e la temperatura all'altezza geopotenziale di 850hPa, solo per fare un esempio.