Immagine WRF MSLP 6hPrec (centro-sud) - ARW by GFS
Classica mappa del modello WRF-ARW (base GFS) con accumulo delle precipitazioni (in 6 ore) al Centro-Sud e la pressione ridotta al suolo (MSLP).
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Radiosondaggi di Ancona (WRF)
Ancona. Radiosondaggi prodotti dal modello wrf sulla verticale della città.
Immagine WRF Delta Theta (ita) - ARW by ICON
Mappa sull'Italia del modello non idrostatico ad alta risoluzione WRF ARW con i venti a 300hPa e il... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Africa
L'Africa è uno dei continenti della Terra, il terzo per estensione dopo Asia e America. E'... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Sicilia - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Sicilia. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Spaghetti - Tutti i modelli

In queste mappe gli "spaghetti" generati dalla tecnica Ensemble per tutti i modelli matematici di cui si dispongono i dati, su località di vostra scelta. La tecnica Ensemble consiste nell'effettuare più corse (più quella di controllo) modificando di poco e opportunamente le condizioni iniziali inserite nei modelli stessi per verificare variazioni e affidabilità nell'evoluzione prevista. Laddove le soluzioni tendono ad "addensarsi" la prognosi sarà più probabile.

Latitudine: Longitudine:

Torino - 41.89193°N 12.51133° E

Run di Riferimento



Tanti i parametri di indagine: l'andamento nel tempo del geopotenziale a 500hPa, le precipitazioni e la temperatura all'altezza geopotenziale di 850hPa, solo per fare un esempio.