Immagine Messico: tempesta di cenere dopo l'eruzione del vulcano Popocatépetl
E' il 18 Aprile 2016, Messico: una grande eruzione di tipo "stromboliano" coinvolge il vulcano Popocatépetl. Per diverse ore è stata caratterizzata... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF Wind Gust (ita) - 7km ARW by GFS
Modello WRF-ARW-7km (su base GFS) con la mappa sull'Italia dei venti a 10 metri. La peculiarità di... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Trieste (WRF)
Meteogramma per la località di Trieste. Un'occhiata alla previsione del tempo di alcuni valori... Leggi tutto...
Immagine PROSSIMA SETTIMANA ALL’INSEGNA DI UN PROMONTORIO NORD AFRICANO SEMPRE PIÙ INC...
La stabilità delle condizioni atmosferiche ha ormai ripreso il dominio della nostra penisola, dopo... Leggi tutto...
Immagine CICLOGENESI LIGURE NEL CUORE DELL’ESTATE DARÀ IL VIA ALLA RINFRESCATA A PARTI...
Siamo ormai alla vigilia di un importante cambiamento del tempo che entro mercoledì avrà messo in... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Praia a Mare (Cosenza)
Webcam Praia a Mare (CS), regione Calabria. Panoramica dalla spiaggia. Veduta su Praia a Mare con... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Messina (Messina)
Webcam a Messina (frazione Mili San Marco), (ME), regione Sicilia.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Spaghetti - Tutti i modelli

In queste mappe gli "spaghetti" generati dalla tecnica Ensemble per tutti i modelli matematici di cui si dispongono i dati, su località di vostra scelta. La tecnica Ensemble consiste nell'effettuare più corse (più quella di controllo) modificando di poco e opportunamente le condizioni iniziali inserite nei modelli stessi per verificare variazioni e affidabilità nell'evoluzione prevista. Laddove le soluzioni tendono ad "addensarsi" la prognosi sarà più probabile.

Latitudine: Longitudine:

Roma(RM-Lazio) - 41.89193°N 12.51133° E

Run di Riferimento

Modalita'



Tanti i parametri di indagine: l'andamento nel tempo del geopotenziale a 500hPa, le precipitazioni e la temperatura all'altezza geopotenziale di 850hPa, solo per fare un esempio.