Immagine Si fa presto a dire afa, ma c'è caldo e caldo...
La stagione estiva è quella maggiormente bombardata da notizie dai vari mass-media, ovviamente più o meno vere. Spesso, per enfatizzare un fenomeno... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine SICCITÀ A OLTRANZA, ALMENO FINO ALL’AUTUNNO
Siamo oggi arrivati al debutto dell’estate astronomica. E lo abbiamo fatto ereditando una delle... Leggi tutto...
Immagine ARRIVA L’ESTATE, PER ORA SENZA ECCESSI
Domenica 21 giugno sarà il primo giorno dell’estate anche dal punto di vista astronomico. Sul... Leggi tutto...
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Le previsioni stagionali: scienza o fantascienza?
In campo agricolo, una corretta previsione su scala stagionale permetterebbe una più oculata... Leggi tutto...
Immagine ECMWF 850hPa - Temp
Mappa del modello del centro europeo di Reading ECMWF con geopotenziale e temperature a 850hPa.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Spaghetti - Tutti i modelli

In queste mappe gli "spaghetti" generati dalla tecnica Ensemble per tutti i modelli matematici di cui si dispongono i dati, su località di vostra scelta. La tecnica Ensemble consiste nell'effettuare più corse (più quella di controllo) modificando di poco e opportunamente le condizioni iniziali inserite nei modelli stessi per verificare variazioni e affidabilità nell'evoluzione prevista. Laddove le soluzioni tendono ad "addensarsi" la prognosi sarà più probabile.

Latitudine: Longitudine:

Roma(RM-Lazio) - 41.89193°N 12.51133° E

Run di Riferimento

Modalita'



Tanti i parametri di indagine: l'andamento nel tempo del geopotenziale a 500hPa, le precipitazioni e la temperatura all'altezza geopotenziale di 850hPa, solo per fare un esempio.