Immagine Il clima con la "B" di Brasile... e non solo
Il clima di Bahamas, Bahrein, Bangladesh, Barbados, Belgio, Belize, Benin, Bielorussia, Bolivia, Bosnia e Erzegovina, Botswana, Brasile, Brunei, Burkina Faso,... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine DAL CICLONE SIMIL TROPICALE AD UNA CICLOGENESI ESPLOSIVA: ADESSO È SERIO MALTEM...
Sul finire del giorno, le immagini da satellite ci mostrano quel vortice ciclonico che nella... Leggi tutto...
Immagine L'ALLUVIONE DEL 4 OTTOBRE 2021 NEL SAVONESE E NEL GENOVESE: L’ANALISI DELL’E...
Guardandole dal satellite con quel pennacchio bianco brillante assomigliano ai fumi emessi da una... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Abetone (Pistoia)
Webcam ad Abetone, nota località turistica in provincia di Pistoia (PT), regione Toscana.Nella... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Toscana
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Toscana Firenze (FI)Abetone (PT)Monte Amiata... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Spaghetti - Tutti i modelli

In queste mappe gli "spaghetti" generati dalla tecnica Ensemble per tutti i modelli matematici di cui si dispongono i dati, su località di vostra scelta. La tecnica Ensemble consiste nell'effettuare più corse (più quella di controllo) modificando di poco e opportunamente le condizioni iniziali inserite nei modelli stessi per verificare variazioni e affidabilità nell'evoluzione prevista. Laddove le soluzioni tendono ad "addensarsi" la prognosi sarà più probabile.



Tanti i parametri di indagine: l'andamento nel tempo del geopotenziale a 500hPa, le precipitazioni e la temperatura all'altezza geopotenziale di 850hPa, solo per fare un esempio.