Immagine Microclima e curiosità: una Stella Alpina a 300 metri sul livello del mare...
Pur essendo cittadino bergamasco da almeno una quindicina anni e aver girato buona parte della provincia tra deliziosi laghetti, creste montuose e... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Lecce
La provincia di Lecce è la terza provincia per estensione della Puglia dopo quelle di Foggia... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di La Spezia
Il territorio della provincia di La Spezia è compreso nell'area dei climi temperati caldi, in... Leggi tutto...
Immagine Il Capitano Paolo Sottocorona e la sua attività di Meteorologo
Paolo nasce a Firenze il 17 Dicembre 1947.Frequenta gli studi classici e quattro anni di Ingegneria... Leggi tutto...
Immagine Introduzione alla Meteorologia Fisica
La meteorologia è, dunque, la meccanica dei fluidi applicata all’atmosfera. L’atmosfera è... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

L'ALLUVIONE DEL 4 OTTOBRE 2021 NEL SAVONESE E NEL GENOVESE: L’ANALISI DELL’EVENTO E I RECORD PLUVIOMETRICI REGISTRATI

Scritto da Andrea Corigliano Mercoledì 06 Ottobre 2021 00:00

L'ALLUVIONE DEL 4 OTTOBRE 2021 NEL SAVONESE E NEL GENOVESE: L’ANALISI DELL’EVENTO E I RECORD PLUVIOMETRICI REGISTRATI

Mappa satellitare del 4 Ottobre 2021Guardandole dal satellite con quel pennacchio bianco brillante assomigliano ai fumi emessi da una ciminiera. In realtà sono autentiche macchine termiche in cui l’atmosfera converte rapidamente in nubi temporalesche e in piogge a carattere di nubifragio l’aria calda e umida contenuta nei bassi strati. Il nome di questo fenomeno lascia ben intendere la dinamica che costituisce la sua colonna portante, perché se questa tipologia di temporali si chiama “autorigenerante” significa che all’interno di questa macchina si innesca un ciclo che si sostiene in modo autonomo e che può mantenere attivo, anche per diverse ore, il meccanismo di condensazione del vapore acqueo proveniente da un serbatoio come quello di una superficie marina che è capace di fornire sempre l’alimentazione in termini di umidità e di calore. Nel vertice della forma a V assunta dalla struttura (V-shaped) c’è l’innesco del sistema temporalesco quasi lineare e semistazionario che si sviluppa lungo il cono dove prendono posto gradualmente le celle più mature e quelle in via di dissipazione, pronte a lasciare il posto a quelle nuove che nel frattempo si formano sul vertice. In Liguria, dove la formazione di questi eventi dalle caratteristiche estreme non è raro soprattutto all’inizio dell’autunno, l’ultimo caso si è verificato il 4 ottobre 2021 a cavallo tra le province di Genova e Savona (fig. 1) e ha lasciato in eredità nuovi record di cumulata pluviometrica su tempi di 3, 6 e 12 ore: analizziamo allora la situazione meteorologica che ha causato il suo sviluppo e che è comunque comune a quasi tutti i casi di temporali autorigeneranti che si sono formati in terra di Liguria. Nella disposizione dei centri di alta e di bassa pressione a scala sinottica sullo scacchiere europeo e del vicino Oceano Atlantico, il giorno del 4 ottobre si notava l’espansione di una vasta saccatura verso le Isole Britanniche e le coste occidentali del nostro continente, alimentata da aria fredda di matrice artico-marittima (fig. 2A).

Con la propria coda il cavo dell’ondulazione riusciva a penetrare anche sul Mediterraneo occidentale dove, come indicato per esempio dalla linea nera tratteggiata, dava forma poco a sud del Golfo del Leone ad una spigolosa curvatura delle isoipse relative all’altezza di geopotenziale a 500 hPa. L’intera struttura ciclonica accompagnava il passaggio di una perturbazione atlantica, preceduta nel suo avanzamento da un richiamo di aria calda di matrice subtropicale continentale che confluiva in un vasto e forte anticiclone presente sulla Russia, responsabile tra l’altro di un parziale rallentamento dell’evoluzione di tutto il sistema perturbato verso levante. Da questa curvatura spigolosa presente alla mesoscala si impostava la dinamica atmosferica che ha generato il temporale autorigenerante. Osservando infatti un particolare nella disposizione delle isoipse (fig. 2B), paragonabili a veri e propri binari lungo i quali si muove il flusso in quota, si poteva notare come tra la Costa Azzurra e il Ponente Ligure si andava strutturando una divergenza del flusso sud-occidentale, ben evidenziata dall’allontanamento tra di loro delle isoipse di 5680 e di 5720 metri di altezza di geopotenziale. Divergenza in quota vuol dire che, alle altezze appena indicate, la massa d’aria fuoriusciva dalla colonna atmosferica sottostante proprio come l’acqua fuoriesce dai bordi di un bicchiere se noi soffiamo sul pelo della superficie del liquido in esso contenuto fino all’orlo. A quote più elevate questo meccanismo di fuoriuscita era incentivato anche dall’accelerazione della corrente a getto che, seguendo la forma della curvatura spigolosa presente anche a 300 hPa, riprendeva a correre a velocità sempre più sostenute lungo il ramo ascendente della saccatura (fig. 2C).



Quel vuoto creato in quota dalla perdita di massa d’aria per opera dalla divergenza effettiva veniva così colmato dal basso dalla risalita di aria che era incentivata a muoversi verticalmente verso l’alto dalle marcate condizioni instabili dell’atmosfera: proprio sul fianco destro della saccatura e, in questo caso particolare della curvatura spigolosa presente a sud del Golfo del Leone, si trovava infatti il massimo trasporto di vorticità positiva (ciclonica) che sosteneva i moti verticali. Alle condizioni ottimali per la convezione presenti in media e alta troposfera si sommavano poi quelli presenti in bassa troposfera, dove la circolazione eolica si impostava permettendo all’aria calda e umida di avviare l’innesco temporalesco e accendere così la macchina termica. Nelle tarde ore notturne del 4 ottobre l’attivazione di una linea di convergenza tra il caldo e umido scirocco e la più fresca e secca tramontana (fig. 3A) costringeva il flusso sud-orientale a salire di quota e a condensare, già nei primi centinaia di metri, il vapore acqueo sottratto dalla superficie del Mar Ligure. Partiva così la scintilla che dava forma al temporale autorigenerante che poi, in un secondo momento, vide mantenere attiva l’alimentazione con lo sbarramento orografico (stau) a cui andavano incontro i forti venti di scirocco in risalita dal Mar Tirreno incontrando il versante sopravvento dell’appennino ligure (fig. 3B). In libera atmosfera, le velocità verticali che sostenevano il temporale V-shaped superavano i valori a fondoscala, cioè erano inferiori ai -32 hPa all’ora a 700 hPa (fig. 4A) e denotavano quindi l’intensità della convezione che alimentava e sosteneva il sistema temporalesco come autentici pilastri portanti: in pratica un pacchetto d’aria in salita, giunto a circa 3500 metri (altezza del geopotenziale di 700 hPa), impiegava un’ora per passare mediamente da questa quota isobarica a una di 668 hPa.

Mappe del 4 Ottobre 2021
Venti del 4 Ottobre 2021
Velocità verticali del 4 Ottobre 2021
Piogge orarie e cumulate del 4 Ottobre 2021


Oltre a questa dinamica descritta, di cui si mostra una sintesi schematica (fig. 4B), incentivavano la genesi temporalesca una variazione dell’intensità e della direzione del vento con la quota (sud-est al suolo e sud-ovest in quota) e indici temporaleschi favorevoli come l’energia potenziale disponibile per la convezione che in corso di evento raggiungeva picchi compresi tra 2600 e 2800 J/kg. Le piogge a carattere di nubifragio che si svilupparono nei cumulonembi si concentrarono tra il savonese orientale e il genovese occidentale e raggiunsero i picchi massimi di intensità, in genere compresi tra 60 mm/h e 90 mm/h, nelle ore del mattino, anche se le precipitazioni abbondanti hanno continuato a interessare fino al tardo pomeriggio in modo particolare l’alta Valle Stura, lungo il crinale appenninico: significativo a tal proposito l’istogramma pluviometrico di Rossiglione (fig. 5).

Osservando nel dettaglio i dati pluviometrici provenienti dalla rete di stazioni di monitoraggio di Arpa Liguria, sono tre in particolare le località che hanno registrato alcune cumulate straordinarie su diversi intervalli.
• A Urbe Vara Superiore (SV) registrati in 1 ora 178.2 mm di pioggia, a un passo dal record di 181.0 mm registrati a Vicomorasso (GE) durante l’alluvione del 4 novembre 2011.
• A Urbe Vara Superiore (SV) registrati in 3 ore 377.8 mm di pioggia: NUOVO RECORD che batte quello di Vicomorasso (GE), dove durante l’alluvione del 4 novembre 2011 caddero in 3 ore 336.6 mm.
• A Montenotte Inferiore (SV) registrati in 6 ore 496.0 mm di pioggia: NUOVO RECORD che batte quello di Brugnato (SP), dove durante l’alluvione del 25 ottobre 2011 caddero in 6 ore 472 mm.
• A Rossiglione (GE) registrati in 12 ore 740.6 mm di pioggia: NUOVO RECORD che batte quello di Brugnato (SP), dove durante l’alluvione del 25 ottobre 2011 caddero in 12 ore 511 mm.
• A Rossiglione (GE) registrati in 24 ore 883.8 mm di pioggia: il record appartiene alla stazione di Bolzaneto (GE) dove durante l’alluvione dell’8 ottobre 1970 caddero in 24 ore 948.4 mm.

Un ultimo appunto per invitare a una riflessione: sono stati registrati tre nuovi record di cumulata su tre intervalli diversi. I record battuti erano stati registrati appena dieci anni fa.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera


Stampa