Immagine Aprile 2011: un mese che ha lasciato il segno
Un poderoso anticiclone delle Azzorre a ovest Europa, alimentato da una grossa risalita di aria calda di matrice sub-tropicale proveniente dal Sahara, bloccato... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Monte Canin (Udine)
Il Monte Canin, è una montagna delle Alpi Giulie alta 2.587 m s.l.m. Segna il confine fra... Leggi tutto...
Immagine Solstizio d'inverno e d'estate, Equinozio di autunno e primavera: significato e ...
Mentre la Terra percorre la sua orbita attorno al Sole, a causa dell'inclinazione "fissa" dell'asse... Leggi tutto...
Immagine AGGIORNAMENTO SUL POSSIBILE NUOVO RAFFREDDAMENTO DOPO IL 3-4 FEBBRAIO: ECCO CHE ...
Dopo aver lasciato alla modellistica numerica due giorni di tempo per ricalcolare più volte la... Leggi tutto...
Immagine Neve Febbraio 2012: la zampata dell'orso siberiano
Come funziona tutto questo? Quali sono gli ingredienti che rendono possibili nevicate a quote basse... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Andrea Baroni: Signore del Meteo e nella Vita

Andrea Baroni: Signore del Meteo e nella Vita
 

Andrea Baroni al lavoroIl Generale Andrea Baroni ci ha lasciato a 97 anni. Il 13 Novembre 2014 se ne è andato un amico, una grande persona e un grande meteorologo. Di lui si è detto e scritto molto, specie tra tutti gli appassionati, tanto è vero che gli abbiamo dedicato un intero spazio, dove lui stesso ci ha concesso in esclusiva alcuni suoi scritti (Vedi: Tributo al Generale Baroni).

Ma c'è un lato di Andrea che in pochi conoscono e che è emerso anche grazie al lavoro della giornalista RAI Annalisa Venditti nel suo libro "Andrea Baroni, Il Cavaliere delle Rose e delle Nuvole". E ci riferiamo non solo all'uomo in sé, di cui ci fregiamo di aver conosciuto, ma anche a colui che rappresenta almeno 60 anni di Storia del nostro Paese.

Il libro di Annalisa narra una ricerca storica e un'amicizia fuori dall'usuale. Il Generale, che in molti ricordano come uno dei più famosi meteorologi televisivi, apre la cassaforte dei suoi ricordi alla giornalista, da anni impegnata nello studio della vicenda degli IMI, i militari italianiinternati nei lager tedeschi dopo l’8 settembre 1943.

Due generazioni a confronto sedute al banco della Storia: le dividono infatti sessant'anni, ma le accomunano una grande affinità elettiva, la passione per i colpi di scena della vita, l’odore che hanno i ricordi, il rispetto che si deve alla Memoria. Per la prima volta nella sua vita Andrea Baroni mette nero su bianco i ricordi della sua prigonia in Germania e i fatti che, come in un romanzo, determinarono il suo rientro in patria.

È un diario successivo alla guerra, riemerso nella mente di unuomo di più di novant'anni: una narrazione strutturata, sincera, matura, ricca diparticolari a tratti cinematografici, suscitata dagli incontri-intervista con l'Autrice.

Questo libro è anche la storia di una ricerca e i suoi metodi emergono nelle paginedel racconto, intrecciandosi a uno "scavo", storico e biografico, fondato sulloscambio amicale e la condivisione emotiva con il protagonista.

Emergono le tramedi un passato recente, impresso nella piastrina di metallo del lager o neglioggetti ricevuti in dono dal sorriso di una donna, quando la vita lo volle Cavaliere delle Rose. Ma è anche la biografia di uno dei personaggi più seguiti della nostra TV, signore del buono e del cattivo tempo.

Tutti noi ci ricordiamo del famoso Gennaio 1985. Abbiamo ritrovato alcuni stralci originali tratti dal Corriere della Sera del 20 Gennaio 1985, dove intere pagine furono dedicate ai tre Signori del Tempo dell'epoca (Baroni, Bernacca, Caroselli) proprio in occasione di quell'eccezionale inverno.

Eccoli qua:

Corriere della Sera 20 Gennaio 1985
Baroni al Corriere della Sera


Infine vi lasciamo con alcune foto di cui alcune inedite che il Generale Andrea Baroni ci ha regalato in esclusiva per noi e Annalisa. In particolare la foto (la prima da sinistra sulla seconda riga) scattata negli studi Rai di Via Teulada il 7 Agosto 1973, il primo giorno di conduzione della rubrica "Che Tempo Fa". E il pensiero come sempre va inevitabilmente e nostalgicamente a lui e a tutto ciò che ci ha insegnato. Grazie e a presto, Andrea...

Andrea Baroni negli studi RAI
Andrea Baroni negli studi RAI
Andrea Baroni negli studi RAI
Andrea Baroni all'aereoporto di Ciampino, maggio 1973
Un ricordo di Andrea Baroni in divisa
Un ricordo di Andrea Baroni in divisa

Altri contributi fotografici, nonché alcuni contenuti come audio e video potete trovarli nella nostra Galleria Multimediale dedicata a Baroni. Ulteriori foto inedite possono essere trovate nel libro stesso di Annalisa Venditti, che consigliamo a tutti.

Stampa