http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Meteo e Clima in Asia Settentrionale e Orientale
L'Asia, essendo in realtà unita geograficamente all'Europa, fa parte di un continente più grande... Leggi tutto...
Immagine Capire le Previsioni del Tempo: tipologie, validità e tappe da seguire
Dall'Enciclopedia Treccani: prevedére v. tr. [dal lat. praevidere, comp. di prae- «pre-» e... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Radiosondaggi di Aosta (WRF)
Radiosondaggi previsti dal modello WRF sulla verticale della città di Aosta
Immagine JMA 850hPa-Temp (Wz)
Geopotenziale e temperatura 850hPa attesi dal modello giapponese JMA.

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

LA DIFFERENZA TRA ONDATA DI CALDO ESTIVO E INVERNALE

Scritto da Andrea Corigliano Venerdì 15 Dicembre 2023 00:00

LA DIFFERENZA TRA ONDATA DI CALDO ESTIVO E INVERNALE

Anomalia della temperatura attesa per il 18-19 dicembre 2023Un brevissimo intervento, a scopo didattico, per far notare la differenza tra le "ondate di caldo" estive e quelle invernali.

Il sensibile aumento delle temperature che avremo tra domenica e l'inizio della prossima settimana, legato al rinforzo dell'anticiclone azzorriano e all'arrivo di una massa d'aria molto mite di origine subtropicale, causerà in quota temperature tra gli 11 e i 13 °C °C sopra la media sulle regioni settentrionali e tra i 7 e i 10 °C sopra la media sulle regioni centrali.

Le inversioni termiche che caratterizzano i campi anticiclonici invernali funzioneranno come una sorta di "coperchio" per i bassi strati della troposfera che risentiranno solo in parte di questa anomalia termica.

Oltre lo strato inversionale - e quindi sui rilievi in genere, già a partire da quote collinari - il tepore si farà sentire in modo significativo, tanto che è probabile il raggiungimento di temperature marcatamente anomale per il periodo: in montagna e in collina potrebbero quindi essere alla portata nuovi record di caldo.




Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa