Immagine Meteosat. Italia. Canale: VIS (visibile)
Immagine dell'Italia nel canale visibile (VIS) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat elaborata da . Immagine ad alta risoluzione... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Parma (Parma)
Webcam Parma (PR), regione Emilia Romagna. Parma centro e, a seguire, sede Gazzetta di Parma e... Leggi tutto...
Webcam - Castelluccio di Norcia (Perugia)
Webcam incantevole a Castelluccio di Norcia, frazione del comune di Norcia, in provincia di Perugia... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Frosinone
La provincia di Frosinone è una provincia italiana del Lazio e che confina ad est con l'Abruzzo... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Pesaro E Urbino
Per quanto riguarda la geografia, il nord della Provincia di Pesaro e Urbino, fino allo spartiacque... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 3hPrec (centro-nord) - ARW by GFS
Classica mappa del modello WRF-ARW (dati GFS) con pressione al suolo e accumulo delle... Leggi tutto...
Immagine Ecmwf MSLP 500hPa 9 Panel
La comodità di questa mappa a 9 pannelli è quella di avere più giorni di previsione in una... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

UNA SECONDA IRRUZIONE FREDDA CHE CONDIZIONERÀ IL TEMPO NATALIZIO AL CENTRO-SUD

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 22 Dicembre 2024 10:00

UNA SECONDA IRRUZIONE FREDDA CHE CONDIZIONERÀ IL TEMPO NATALIZIO AL CENTRO-SUD

Satellite del 21 dicembre 2024A seguito del passaggio del primo impulso perturbato la pressione atmosferica è tornata ad aumentare e a chiudere, in questo modo, la veloce irruzione di aria fredda che ha attraversato le nostre regioni nelle ultime 24-36 ore, risultando più attiva sulle nostre regioni centro-meridionali.

Si è così aperta una breve finestra di quiete atmosferica che però si chiuderà già a partire dalla serata di domani, quando all’arco alpino occidentale busserà quel fronte freddo che possiamo osservare sull’immagine satellitare (fig. 1): si tratta della perturbazione che delimita la parte più avanzata di una nuova irruzione di aria fredda, destinata anch’essa ad attraversare l’Italia nel corso della giornata di lunedì 23 dicembre per poi dar vita ad una fase invernale che insisterà soprattutto al Centro-Sud fino a Natale e che si smorzerà nei giorni successivi.

Il passaggio del sistema frontale, in arrivo dai quadranti nord-occidentali, risparmierà dalla fenomenologia le regioni settentrionali, dove saranno solo i settori alpini di confine e i versanti esteri a ricevere insistenti nevicate tra domani e le prime ore di martedì, a quote via via più basse fino a portarsi a fondovalle sul lato francese, svizzero e austriaco.

Al Centro – e in particolare sul versante adriatico centrale – e poi al Sud e in Sicilia ritroveremo invece le condizioni atmosferiche più instabili perché saranno queste le regioni che risulteranno maggiormente esposte agli effetti dell’intensa depressione che andrà formandosi nel corso della giornata di domani sul Golfo Ligure per poi spostarsi rapidamente sull’Adriatico centrale nella giornata di lunedì (fig. 2) e proseguire a muoversi verso sud, rallentando però la corsa nei due giorni successivi.

Questa evoluzione del vortice, attesa tra martedì 24 e mercoledì 25, determinerà così una persistenza della circolazione ciclonica su questi settori che continueranno a risentire dell’afflusso dell’aria fredda, al cui apice in termini di intensità dell’irruzione presenterà isoterme per lo più comprese tra -2 e -4 °C a quote di 1300-1400 metri.



Le caratteristiche salienti che contraddistingueranno quindi le condizioni meteorologiche nei primi giorni della prossima settimana saranno ancora il vento che soffierà intenso dai quadranti settentrionali e uno stato del mare che tornerà a movimentarsi parecchio. Per quanto riguarda i fenomeni, invece, avremo precipitazioni che si affacceranno già domani specie sul versante tirrenico, che lunedì interesseranno il Centro-Sud e le due Isole Maggiori e che poi tra martedì 24 e mercoledì 25 tenderanno a concentrarsi sul medio versante adriatico, al Sud e in Sicilia. Nevicate in Appennino, da quello marchigiano ai rilievi della Sicilia, in genere fino a 400-800 metri.

Mappa attesa per il 23 dicembre 2024


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa