Immagine Stelle cadenti e le notti di San Lorenzo: le Perseidi
Come ogni anno si rinnova lo spettacolo delle stelle cadenti, in particolare quello delle Perseidi. Noi ne parliamo in maniera più scientifica, ma non per... Leggi tutto...
Immagine La piccola Era Glaciale e il Minimo di Maunder
E' una tra le storie climatiche e umane che fanno riflettere: climatiche perché diamo troppo per... Leggi tutto...
Immagine Intervista al Capitano Paolo Sottocorona
(a cura di Massimo Marchetti) E’ il primo marzo 2006 ed io e Marco Virgilio, abbiamo appuntamento... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Umbria
Una selezione delle webcam disponibili nella regione UmbriaPerugia (PG)Colfiorito (PG)San Gemini... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Sicilia
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Sicilia Palermo (PA)Capaci (PA)Marineo... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Cambiamenti climatici: l'impero egiziano caduto per colpa della temperatura?

Cambiamenti climatici: l'impero egiziano caduto per colpa della temperatura?

Le piramidi d'Egitto e la sfingeForse è stato il cambiamento climatico ad aver accelerato la caduta dell’Impero egiziano.A ipotizzarlo i ricercatori della Cornell University di New York, analizzando il legno risalente al 2200 a.C. e scoprendo che all’epoca si verificò un periodo di siccità di breve termine.

I campioni di legno sono stati prelevati da una bara e da barche funebri egiziane sepolte vicino alla piramide di Sesostri III analizzate dal team utilizzando una tecnica che mette a confronto gli isotopi radioattivi trovati in anelli degli alberi campionati con i modelli noti, che si riferiscono ad altri posti nel mondo dove sono state individuate linee temporali e hanno fatto in modo che si potesse stabilire la variazione climatica avvenuta in Egitto.

Grazie a questo lavoro il team dell’Università statunitense ha datato il legno con un margine di errore di circa dieci anni – trovando però un po’ insolita l’anomalia che suggerisce per l’anno 2200 a.C. il verificarsi di un breve periodo arido.


“Questa anomalia del radiocarbonio si può spiegare con una modifica nella stagione della crescita dell’albero, vale a dire con il cambiamento climatico, risalente esattamente a questo periodo arido”, ha detto l’autore Stuart Manning. “Stiamo dimostrando che con queste analisi del radiocarbonio possiamo confermare la data di un evento climatico chiave” della storia, ha aggiunto.

Il ricercatore ha sottolineato che l’episodio climatico ha avuto “importanti conseguenze politiche” visto che tali alterazioni possono portare a gravi alterazioni della disponibilità di risorse alimentari e danni alle infrastrutture; elementi che a loro volta probabilmente hanno portato alla caduta dell’Impero Accadico, coinvolgendo l’Antico Regno d’Egitto e altre civiltà.

“Gli anelli degli alberi mostrano il rapido cambiamento climatico che noi scienziati e politici temiamo”, ha detto Manning, che ha sottolineato come questo lavoro dimostri che “la variazione climatica potrebbe non essere così catastrofica se si paragona alla devastazione di una nuova Età del Gelo.

Siamo esattamente nella stessa situazione degli Acadiani: se qualcosa dovesse improvvisamente sfuggire al controllo variando il modello standard della produzione alimentare di vaste aree potrebbe essere un disastro” ha concluso.


Fonte: rinnovabili.it

A cura di Fabio Porro


Stampa