Immagine Analisi climatologica Aprile 2013, Milano e Bologna
Il secondo mese della primavera è stato particolarmente dinamico. La prima decade ha seguito il trend di marzo, ovvero è stata caratterizzata da... Leggi tutto...
Immagine GENS MSLP 500hPa
Media di 21 corse (run) del modello GFS: geopotenziale a 500hPa e pressione al suolo.
Immagine Meteogramma di Avellino (WRF)
Meteogramma previsto per Avellino. E' una carta che fornisce l'andamento nel tempo previsto per i... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di La Spezia
Il territorio della provincia di La Spezia è compreso nell'area dei climi temperati caldi, in... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Ravenna
Un classico della costa romagnola, la provincia di Ravenna include zone costiere, pianeggianti e di... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

L'INVERNO ALLA CONQUISTA DELL'EUROPA: RISVOLTI ANCHE IN ITALIA, MA CON ESITI ANCORA INCERTI

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 16 Novembre 2024 14:00

L'INVERNO ALLA CONQUISTA DELL'EUROPA: RISVOLTI ANCHE IN ITALIA, MA CON ESITI ANCORA INCERTI

Satellite del 16 novembre 2024L’immagine satellitare di questa mattina mostra, come sempre, quali sono le principali figure bariche che stanno influenzando il tempo sul nostro continente (fig. 1). Se alle nostre latitudini osserviamo due gocce fredde – una al largo della penisola iberica e l’altra sulla Grecia – responsabili rispettivamente dell’ennesima alluvione che ha colpito la Spagna e della parentesi più fredda che ha interessato la nostra penisola con la prima neve caduta sull’Appennino centro-meridionale e un calo delle temperature, tra l’Islanda e la penisola scandinava si nota la depressione che imprimerà una decisa svolta alle condizioni meteorologiche del nostro continente nel corso della prossima settimana.

Sotto la spinta di intense correnti artiche, nelle prossime ore la stretta circolazione ciclonica estenderà la propria influenza verso sud andando in tal modo a costruire un’ampia saccatura destinata a inglobare, in una fitta ragnatela di isobare, gran parte del nostro continente (fig. 2, a sinistra). Arriveremo ad osservare questa configurazione nel pomeriggio di martedì 19, quando il cavo dell’onda si strutturerà al suolo in due distinte figure depressionarie – una sul nord della Russia e l’altra sul Mare del Nord – che insieme permetteranno all’aria artica di dilagare verso sud fino a portarsi sulla Francia e a ridosso dell’arco alpino. Davanti all’irruzione, come sempre, un vasto sistema frontale che riuscirà a penetrare anche alle latitudini mediterranee e a interessare la nostra penisola tra martedì e mercoledì: per i dettagli, ci aggiorneremo più avanti.

Questa dinamica porterà condizioni spiccatamente invernali in Europa, dove l’intensità dell’irruzione sarà tale da far scendere le temperature a 850 hPa fino a 6-8 °C sotto la media del periodo (fig. 2, a destra).In Italia, l’irruzione sarà più attenuata ma comunque sempre in grado di portare il campo termico su valori inferiori ai valori tipici del periodo, specie al Centro-Nord e in Sardegna. Tuttavia, per le nostre regioni, l’azione della saccatura potrebbe non finire qui perché, prima di ritirarsi probabilmente alle alte latitudini, potrebbe pilotare un nuovo impulso freddo e instabile tra giovedì 21 e sabato 23.

Tutto dipenderà dalle sorti di una piccola depressione che potrebbe staccarsi dalla vasta circolazione ciclonica presente, nella carta del tempo di martedì 19, in prossimità dell’isola di Terranova. La configurazione a scala sinottica presenterà infatti una «zona di sella» in pieno Oceano Atlantico che rivestirà un ruolo cruciale in questa evoluzione. Possiamo immaginare quest’area come un valico che la piccola figura ciclonica dovrà superare, grazie alla spinta della depressione madre, per entrare sotto il raggio d’azione dell’ampia saccatura artica ed essere così spedita rapidamente verso est dalla corrente a getto.



La modellistica numerica sta riproponendo questa evoluzione a fasi alterne e mostra, aggiornamento dopo aggiornamento, segnali più evidenti ad altri meno incisivi che comunque cominciano a lasciare traccia nella previsione probabilistica di insieme. Stiamo parlando di una circolazione di dimensioni ridotte e quindi è fisiologico aspettarsi ancora delle correzioni anche rilevanti nei ricalcoli che, nei prossimi giorni, ci aiuteranno a capire quella che potrebbe essere l’evoluzione più probabile del possibile minimo. Risulta infatti evidente che, a seconda che il suo passaggio avvenga a nord, a cavallo o a sud delle Alpi, cambi l’impronta che questa dinamica avrà sullo stato del nostro tempo: tra gli scenari possibili, per esempio, ci sarebbe anche quello di avere nevicate sulle regioni settentrionali fino a quote basse, ma al momento questa evoluzione non è sufficientemente robusta da presentarla come previsione attendibile.

Evoluzione dal 19 al 20 novembre 2024


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa