Immagine A proposito di previsioni meteorologiche sbagliate: un classico esempio
Campi geopotenziale e termico. Periodo 1-8 Gennaio 1997Dopo l’ondata di gelo, puntualmente annunciata dai servizi meteorologici, che ha caratterizzato gli... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo Giovedì Italia
Meteo Italia Giovedì, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...
Immagine Come interpretare e usare le previsioni del tempo
Il bagaglio meteo-culturale dell’italiano medio ed il suo approccio ad una previsione meteo,... Leggi tutto...
Immagine SCRICCHIOLII DEL PROMONTORIO NORD AFRICANO LASCIANO SPAZIO A INSTABILITÀ E MODE...
Con l’ingresso sulle regioni settentrionali delle prime infiltrazioni di aria fresca in quota,... Leggi tutto...
Immagine APPESI ALLE SORTI DELLA TROTTOLA CANADESE DEL VORTICE POLARE
Ci troviamo in una fase meteorologica dalle caratteristiche invernali, portata sull’Italia da... Leggi tutto...
Immagine WRF 925hPa Temp RH (ita)
Umidità relativa (RH) e temperatura previsti alla quota geopotenziale di 925hPa sull'Italia.
Immagine Radiosondaggi di Bologna (WRF)
Radiosondaggi per la città di Bologna. La previsione del modello WRF-NMM

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

IL RISCALDAMENTO DEL MAR MEDITERRANEO NEGLI ULTIMI 75 ANNI

Scritto da Andrea Corigliano Martedì 05 Novembre 2024 07:00

IL RISCALDAMENTO DEL MAR MEDITERRANEO NEGLI ULTIMI 75 ANNI

Il riscaldamento del Mar Mediterraneo Guardiamo insieme questa figura e prendiamoci due minuti per osservarla con una lente di ingrandimento: mostra la classifica della temperatura mensile della superficie del Mediterraneo negli ultimi settantacinque anni, dal 1950 a oggi.

Non viene riportato il dato termico, ma attraverso una scala cromatica graduata si passa dalla posizione 75 che indica la temperatura più elevata (record di caldo) alla posizione 1 che indica la temperatura più bassa (record di freddo).

È evidente il riscaldamento che ha subìto il nostro bacino negli ultimi quindici anni, con le temperature medie mensili che hanno iniziato sempre più frequentemente a collocarsi nella parte alta della classifica occupando posizioni superiori a 60 e arrivare poi a superare sempre più spesso la settantesima posizione negli ultimi 5-6 anni.

L’anno in corso sarà, per il Mediterraneo, l’anno più caldo da inizio rilevazioni e batterà il record precedente che era stato raggiunto appena l’anno scorso: da gennaio 2024 a ottobre 2024, infatti, tutti i mesi hanno occupato posti compresi tra la settantaduesima e la settantacinquesima posizione e, in particolare, i mesi di febbraio, marzo, aprile, agosto e settembre sono stati i più caldi dal 1950 a oggi.

Il Mediterraneo è più caldo, c'è più evaporazione, c'è più vapore acqueo che viene immesso in atmosfera e c'è più energia disponibile perché c'è più calore latente che viene liberato quando il vapore acqueo condensa in nubi e precipitazioni.

Per le precipitazioni estreme questo è un lauto banchetto a cui partecipare perché di materia prima ne abbiamo in abbondanza.



Elaborazione grafica: Lorenzo Arcidiaco.Dati: Copernicus
Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa