Immagine WRF CAPE - CIN (ita - backup)
Backup delle mappe modello WRF. Due tipici indici termodinamici: il CAPE e il CIN...
Immagine TENDENZA PER IL 5-6 GENNAIO: AD OGGI L’EVOLUZIONE SULL’ITALIA È IN BILICO T...
Ben ritrovati a tutti e ancora un caro augurio di buon anno. Ci siamo lasciati nell’ultimo... Leggi tutto...
Immagine Risorse idriche in Italia e consumo di acqua potabile
Siamo fortunati. Il nostro Paese è tra i più ricchi d'acqua, almeno potenzialmente. Mediamente le... Leggi tutto...
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Olbia (Olbia Tempio)
Webcam ad Olbia, in provincia di Olbia Tempio (OT), regione Sardegna.
Immagine Webcam - Brusson (Aosta)
Webcam Brusson, immagine panoramica in provincia di Aosta (AO), regione Valle d'Aosta.

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Riscaldamento climatico in accentuazione tra il 2001 e il 2010

Anomalie di temperatura rispetto agli anni 1961-1990Nell'ambito della giornata mondiale della Meteorologia (23 Marzo 2012), il Wmo (World meteorological organization) ha presentato alcuni risultati preliminari del report "Annual Statement on the Status of the Global Climate".


Secondo l'importante reportage si sono registrati inquitanti segnali di incremento del riscaldamento climatico nell’ultimo decennio (2001-2010).

Se la Niña in alcuni anni ha (per nostra fortuna) saltuariamente raffreddato il clima, il trend generale di riscaldamento in questo decennio appena passato non solo non si è interrotto, ma è incrementato in intensità.

Il 2011 prosegue secondo la stessa logica, dato che il report lo classifica come 11mo anno più caldo dal 1850: “la temperatura media nel 2011 presenta un’anomalia stimata a +0,40°C in rapporto alla norma calcolata per il periodo 1961 – 1990, che è di 14°C”.
Nel 2011 proprio la notevole intensità della Niña (la più potente degli ultimi 60 anni) ha avuto rilevanti conseguenze ambientali.

Si noti che nel 2011 si sono verificate grandi inondazioni in tutti i continenti e parallele forti siccità nell’Africa orientale nel Nord America: le precipitazioni medie globali nel 2011 si sono classificate al secondo posto tra le più abbondanti a partire dall’inizio del ‘900, le inondazioni sono diventate fenomeni estremi più frequenti e visibili del cambiamento climatico insieme al ritiro spettacolare e costante della banchisa dell’Artico e all’incremento dei tornado (l'ultima stagione è stata una delle più distruttive a memoria d’uomo negli USA).

Ecco una parte "preoccupante" del resoconto di Michel Jarraud (Segretario generale del Wmo): il pianeta si riscalda a causa delle attività umane e l’impatto di questo riscaldamento sulla Terra, sulla sua atmosfera e i suoi oceani, si traduce in capovolgimenti forse irreversibili. Le conoscenze nei settori del tempo, del clima e dell’acqua hanno fatto degli enormi progressi in questi ultimi anni.

Rivestono un’importanza cruciale per la sicurezza alimentare, la prevenzione delle catastrofi, la gestione dell’acqua, l’approvvigionamento energetico e la salute, per citare solo qualche esempio".


Fonte: WMO/ReteClima

Fabio Porro
 


Stampa