Immagine Eumetsat-Airmass. Parte dell'Europa e vicino Atlantico
Europa, vicino atlantico e naturalmente l'Italia in questa immagine Eumetsat-Arimass pre-elaborata da Wetterzentrale Il prodotto Airmass è un composito RGB... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Pavia (Pavia)
Webcam con vista sul fiume Ticino. Siamo a Pavia, (PV), regione Lombardia.
Immagine Webcam - Palermo (Palermo)
Webcam Palermo: una splendida città, capoluogo della regione Sicilia. Veduta dell'ingresso della... Leggi tutto...
Immagine È TORNATO L’ANTICICLONE DELLE AZZORRE: PER QUALE MOTIVO?
Dall’analisi attuale della disposizione dei centri motore del tempo, inquadrabili sulla... Leggi tutto...
Immagine L'autunno in Italia visto dal Generale Andrea Baroni
(a cura del Generale Andrea Baroni) L'autunno, secondo il calendario astronomico, è il periodo... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

SEGNALE IN PREVALENZA ANTICICLONICO ALMENO FINO A FINE MESE

Scritto da Andrea Corigliano Lunedì 20 Marzo 2023 13:00

SEGNALE IN PREVALENZA ANTICICLONICO ALMENO FINO A FINE MESE

Situazione e anomalie per il 24-25 marzo 2023La dinamica atmosferica ci ha ormai abituato più volte a lunghe pause, cioè a fasi atmosferiche in cui lo stato del tempo non mostra sostanziali cambiamenti ed è quindi governato dalla stessa configurazione sinottica. Quando le giornate sembrano uscite da una fotocopiatrice che stampa le stesse immagini, sappiamo anche che nella maggioranza dei casi queste immagini sono la traccia lasciata da figure anticicloniche che si insediano alle nostre latitudini e che poi stentano a sgombrare il campo per lasciare il palcoscenico a quelle strutture bariche di segno opposto, a cui si lega il passaggio di sistemi nuvolosi e l’arrivo di precipitazioni. È certamente anche questo un volto della primavera, quello più stabile e mite: è quel volto che, erroneamente, i più pensano che debba condizionare tutta la stagione con cieli sereni e temperature gradevoli. Invece non è così, soprattutto quando questo volto della primavera prova a diventare un segnale persistente che fa stampare alla fotocopiatrice sempre le stesse immagini.

Ho usato questa metafora per dire che, nelle linee generali, sembra che sia proprio questa la linea di tendenza che seguirà il tempo almeno fino alla fine di marzo: nelle due figure allegate, le situazioni previste come media di 50 scenari per il 24-25 marzo e per il 29-30 marzo ricalcano proprio lo stesso disegno uscito dalla fotocopiatrice di marca… ECMWF. Saremo allora interessati da correnti che proverranno mediamente dai quadranti occidentali, ma queste saranno guidate lungo il bacino del Mediterraneo dal bordo superiore di una fascia anticiclonica subtropicale che, con buona probabilità, sarà poco propensa a lasciarsi incidere dal flusso perturbato atlantico.

È sicuramente questa una situazione che mostrerà quanto verranno a trovarsi in una posizione più settentrionale rispetto alla norma i campi di alta pressione che, andando ad assumere proprio questa collocazione, potranno al massimo permettere fugaci "strappi" pronti ad essere subito ricuciti dalla rimonta anticiclonica successiva.



Non è rappresentato da uno "strappo" il volto perturbato e più freddo della primavera, cioè quel “colpo di coda invernale” che dovrebbe rientrare appieno nelle dinamiche stagionali, almeno nella prima parte: ci vorrà ben altro per poter parlare in questi termini, almeno fino a quando ci sarà sempre un anticiclone pronto a ristabilire velocemente il vecchio equilibrio.

Per ora, sembra che sia questa la strada. Intanto scorrerà anche il tempo cronologico, le basse latitudini continueranno a scaldarsi e la fascia anticiclonica subtropicale a irrobustirsi.

Situazione e anomalie per il 29-30 marzo 2023


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla
pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa