http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Rovigo
La provincia di Rovigo confina a nord con quelle di Verona, Padova e Venezia, a sud-ovest con la provincia di Mantova (in Lombardia), e a sud con la... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Caltanissetta
Quello che oggi si chiama libero Consorzio comunale di Caltanissetta confina a nord con la Città... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Emilia Romagna - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo sull'Emilia Romagna per i prossimi giorni. Il tempo riassunto e suddiviso in... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Calabria
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Calabria Praia a Mare (CS)Reggio Calabria... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Miglionico (Matera)
Webcam Miglionico, in provincia di Matera (MT), regione Basilicata. Di meteomiglionico.it
Immagine Composizione chimica dell'atmosfera
Arrivare a questo risultato non è poi così difficile. Se ci si accontenta di una stima, basta... Leggi tutto...
Immagine Record: i 5 luoghi più caldi della Terra
Death Valley, Stati Uniti d'AmericaCalifornia Death Valley detiene il record per la più alta... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Siccità: forse una luce in fondo al tunnel?

Scritto da Andrea Corigliano Mercoledì 23 Marzo 2022 00:00

Siccità: forse una luce in fondo al tunnel?

Proiezione per fine Marzo 2022Finalmente, una luce in fondo al lungo tunnel. Sembra infatti che per fine mese la dinamica atmosferica riesca a smantellare la circolazione anticiclonica di blocco che, in modo quasi ininterrotto e rinnovando spesso lo stesso schema, ha dominato la scena sul settore centro-occidentale europeo e mediterraneo da metà dicembre.

Per comprendere al meglio gli effetti sul tempo in Italia bisognerà aspettare ancora qualche giorno, ma sicuramente un cambio di passo decisivo verso un nuovo scenario meteorologico, propenso a portare le tanto agognate precipitazioni sulle aree assetate del Centro-Nord, potrebbe concretizzarsi proprio sul finire di questo primo mese della primavera meteorologica.



Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa