Immagine A casa del Generale Andrea Baroni
Come sempre siamo stati calorosamente accolti dal Generale, nella sua bella casa di Roma (zona EUR), e dalla sua gentilissima signora, Gianna.Questa volta alla... Leggi tutto...
Immagine Il riscaldamento globale? Non esiste...
Ci vengono i brividi, ma non per il freddo, bensì per i commenti che abbiamo ascoltato per radio,... Leggi tutto...
Immagine Calcolare gli indici di disagio: Wind Chill
Il Wind Chill calcola l'effetto "raffreddamento" dovuto alla ventilazione. Inserendo La velocità... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Veneto
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Veneto Vittorio Veneto (TV)Caorle (VE)Lido di... Leggi tutto...
Immagine Temperatura del mare - Anomalia
Questa mappa mostra l'anomalia della temperatura superficiale del mare, ovvero la differenza... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Siccità: forse una luce in fondo al tunnel?

Scritto da Andrea Corigliano Mercoledì 23 Marzo 2022 00:00

Siccità: forse una luce in fondo al tunnel?

Proiezione per fine Marzo 2022Finalmente, una luce in fondo al lungo tunnel. Sembra infatti che per fine mese la dinamica atmosferica riesca a smantellare la circolazione anticiclonica di blocco che, in modo quasi ininterrotto e rinnovando spesso lo stesso schema, ha dominato la scena sul settore centro-occidentale europeo e mediterraneo da metà dicembre.

Per comprendere al meglio gli effetti sul tempo in Italia bisognerà aspettare ancora qualche giorno, ma sicuramente un cambio di passo decisivo verso un nuovo scenario meteorologico, propenso a portare le tanto agognate precipitazioni sulle aree assetate del Centro-Nord, potrebbe concretizzarsi proprio sul finire di questo primo mese della primavera meteorologica.



Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa