Immagine METEOSAT | La Terra vista dallo Spazio
LaTerra vista dallo Spazio, da circa 36000 km di distanza. E' qui che si trova il satellite Meteosat in orbita geostazionaria. Non privo di fascino è vedere... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Siracusa
La provincia di Siracusa si trova nella parte ionica della Sicilia e precisamente nella regione... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Bergamo
La provincia di Bergamo è una provincia italiana della Lombardia di 1 108 298[3] abitanti, con... Leggi tutto...
Immagine Le lepri bianche con le racchette cambiano colore troppo presto
La lepre bianca appartiene a quelle specie a distribuzione cosiddetta boreo-alpina o artico-alpina,... Leggi tutto...
Immagine Gli indici Humidex (H) e di Temperatura Equivalente
Nel 1965 in Canada è iniziata la ricerca e lo studio di questo indice, per poi in seguito trovare... Leggi tutto...
Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Siccità: forse una luce in fondo al tunnel?

Scritto da Andrea Corigliano Mercoledì 23 Marzo 2022 00:00

Siccità: forse una luce in fondo al tunnel?

Proiezione per fine Marzo 2022Finalmente, una luce in fondo al lungo tunnel. Sembra infatti che per fine mese la dinamica atmosferica riesca a smantellare la circolazione anticiclonica di blocco che, in modo quasi ininterrotto e rinnovando spesso lo stesso schema, ha dominato la scena sul settore centro-occidentale europeo e mediterraneo da metà dicembre.

Per comprendere al meglio gli effetti sul tempo in Italia bisognerà aspettare ancora qualche giorno, ma sicuramente un cambio di passo decisivo verso un nuovo scenario meteorologico, propenso a portare le tanto agognate precipitazioni sulle aree assetate del Centro-Nord, potrebbe concretizzarsi proprio sul finire di questo primo mese della primavera meteorologica.



Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa