Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...
Immagine CLIMA ITALIA: LUGLIO 2022 È IL SECONDO PIÙ CALDO DAL 1800 E IL TRIMESTRE MAGGI...
Continua la conquista dei secondi posti del podio da parte delle anomalie mensili della... Leggi tutto...
Immagine ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL FREDDO IN ARRIVO DAL 28 DICEMBRE
Da domani, venerdì 27 dicembre, i versanti orientali della nostra penisola inizieranno a risentire... Leggi tutto...
Immagine WRF 700hPa RH - Wind (centro-nord)
La mappa 700hPa del nostro modello WRF per il centro-nord italia con umidità relativa (RH) e il... Leggi tutto...
Immagine GFS 850hPa Temp - Anomaly - ITALIA
Temperatura a 850hPa prevista dal modello americano GFS confrontata con la climatologia, focus... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Siccità: forse una luce in fondo al tunnel?

Scritto da Andrea Corigliano Mercoledì 23 Marzo 2022 00:00

Siccità: forse una luce in fondo al tunnel?

Proiezione per fine Marzo 2022Finalmente, una luce in fondo al lungo tunnel. Sembra infatti che per fine mese la dinamica atmosferica riesca a smantellare la circolazione anticiclonica di blocco che, in modo quasi ininterrotto e rinnovando spesso lo stesso schema, ha dominato la scena sul settore centro-occidentale europeo e mediterraneo da metà dicembre.

Per comprendere al meglio gli effetti sul tempo in Italia bisognerà aspettare ancora qualche giorno, ma sicuramente un cambio di passo decisivo verso un nuovo scenario meteorologico, propenso a portare le tanto agognate precipitazioni sulle aree assetate del Centro-Nord, potrebbe concretizzarsi proprio sul finire di questo primo mese della primavera meteorologica.



Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa