Immagine Meteo e Clima in Provincia di Reggio Emilia
La provincia di Reggio Emilia si trova fra il fiume Po a nord ed il crinale dell'Appennino tosco-emiliano a sud, facente parte del Parco Nazionale... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine LA PERSISTENZA DEL CALDO DI QUESTA CALDA ESTATE 2022
Avremo modo di parlare a tempo debito dei bilanci di questa stagione estiva che si sta impegnando... Leggi tutto...
Immagine Febbraio 2020: temperature sopra media e migliaia di nuovi record
Dopo aver dato luogo a ondate di temperature primaverili in tutto il mondo e persino rovesciato... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 850hPa Diff (centro-nord)
In questa mappa del modello WRF del Centro-Nord Italia, è rappresentata la differenza di... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 24hPrec (centro-sud)
Mappa Centro-Sud Italia del modello WRF con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo precipitativo... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

TRA DOMANI E SABATO APICE DELL’ONDATA DI CALDO, POI INIZIO CALO TERMICO

Scritto da Andrea Corigliano Giovedì 30 Luglio 2020 00:00

TRA DOMANI E SABATO APICE DELL’ONDATA DI CALDO, POI INIZIO CALO TERMICO

Indice Thom atteso per il 31 Luglio 2020La prima ondata di caldo dell’estate 2020 si appresta a vivere le proprie 48 ore di gloria perché tra domani (venerdì 31 luglio) e dopodomani (sabato 1° agosto) è destinata a raggiungere l’apice dell’intensità.

D’altro canto, altezze di geopotenziale a 500 hPa che ingloberanno il Mediterraneo centrale nell’isoipsa di 5920 metri e temperature a 850 hPa che raggiungeranno i 22-25 °C saranno il segno inequivocabile che il flusso di aria calda di matrice nord africana avrà ormai raggiunto il proprio scopo, cioè quello di gonfiare come un pallone la colonna atmosferica sui nostri settori.

A partire da domenica, il campo anticiclonico ben saldo soprattutto in quota inizierà invece a essere levigato dall’azione di un’ampia circolazione ciclonica presente in Oceano Atlantico e facente capo al Ciclone d’Islanda. La parte periferica di questa ruota vorticosa inizierà a inviare verso l’Italia correnti meno calde e soprattutto più instabili.

Il disturbo atmosferico oceanico si completerà tra lunedì 3 e mercoledì 5 agosto con il passaggio da ovest verso est di una modesta saccatura che porrà fine all’ondata di caldo su tutta l’Italia facendo rientrare le temperature nelle medie del periodo. Come avevamo già accennato nell’ultimo articolo, questo cambiamento dello stato del tempo dovrà essere seguito con attenzione perché il potenziale energetico che avranno inglobato i bassi strati dell’atmosfera fino a domenica sarà davvero notevole: aria calda e umidità rappresentano infatti la linfa dei temporali che da domenica inizieranno a presentarsi in modo più deciso a partire dal Nord, non appena il cedimento del campo anticiclonico invertirà l’equilibrio atmosferico, lo renderà instabile e farà prevalere i moti convettivi.

Avremo modo di vedere questa evoluzione nei prossimi giorni: per il momento, diamo un’occhiata alle temperature massime che raggiungeremo probabilmente tra domani e sabato, cioè nei due giorni più caldi di questa fase.


Venerdì 31 luglio si prevedono temperature massime di 29-36 °C al Nord (valori più contenuti sulle coste liguri) con picchi fino a 37-38 °C su Piemonte ed Emilia; 32-39 °C al Centro con picchi fino a 40-41 °C su Umbria e sulle aree interne del Lazio; 32-39 °C al Sud con picchi fino a 40-41 °C su Foggiano e Metaponto; 32-36 °C in Sicilia con picchi fino a 37-38 °C nelle aree interne e, infine, 34-39 °C sulla Sardegna con picchi fino a 40-43 °C nelle aree interne. Come si può vedere in figura, dall’analisi dell’indice bioclimatico di Thom a questo stato termico si associano condizioni di disagio per afa spesso tra moderata e intensa in Pianura Padana, nelle zone interne del Centro (specie versante tirrenico) al Sud e sulle due Isole Maggiori. Sabato 1° agosto farà ancora molto caldo.

Si prevedono temperature massime invariate al Nord e in Sardegna; di 32-37 °C al Centro con picchi fino a 38-39 °C su Umbria e Lazio; 32-37 °C al Sud con picchi fino a 38-39 °C su Foggiano e Metaponto; 33-39 °C in Sicilia con picchi fino a 40-42 °C nelle aree interne. Ancora disagio tra moderato e intenso su gran parte delle nostre regioni. Nota: la previsione delle temperature è da intendere come una stima perché proviene dai calcoli di un modello numerico che non è la realtà, ma che simula la realtà. Possiamo associare a questa stima un errore compreso entro i 2 °C.

Indice Thom atteso per il 31 Luglio 2020

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa