Immagine Il clima della regione Veneto
Il Veneto ha un clima piuttosto variegato: si va dal freddo delle Dolomiti fino a quello relativamente mite della costa adriatica.Di tipo sub-continentale,... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Napoli (Napoli)
Webcam Napoli: Veduta su Maschio Angioino e sul Molo Beverello, con Capri sullo sfondo
Immagine Webcam - Corvara In Badia (Bolzano)
Webcam Corvara In Badia, splendido panorama in provincia di Bolzano (BZ), nella regione Trentino... Leggi tutto...
Immagine MALTEMPO AUTUNNALE AL VIA A PARTIRE DAL NORD-OVEST: DOMANI OCCHI PUNTATI SOPRATT...
«Nel mezzo del cammin della sua vita meteorologica…» la stagione autunnale entra nel vivo con... Leggi tutto...
Immagine Analisi climatologica dell'inverno 2014 a Milano
Le caratteristiche principale del 2014 meteorologico sono state mitezza e precipitazioni... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Napoli (WRF)
Meteogramma previsto per Napoli. E' una carta che fornisce l'andamento nel tempo previsto per i... Leggi tutto...
Immagine WRF Fog-Dpt (centro-sud) - ARW by GFS
In questa mappa WRF-ARW (dati GFS) per il Centro-Sud estrapoliamo, assieme alla dew point... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

NON CHIAMATELA OTTOBRATA, PLEASE

Scritto da Andrea Corigliano Venerdì 29 Settembre 2023 16:00

NON CHIAMATELA OTTOBRATA, PLEASE

Ensemble fino al 13 ottobre 2023Il periodo anticiclonico sarà ancora lungo e, con buona probabilità, abbraccerà almeno tutta la prima decade del mese di ottobre.

Per cogliere qualche sfumatura, verso la metà della prossima settimana si conferma appena una parziale e temporanea attenuazione del promontorio sul proprio bordo settentrionale che potrebbe lasciare transitare un po’ di nuvolosità irregolare al Nord e su parte del Centro, frutto di qualche sbuffo di aria umida di origine atlantica i cui effetti potrebbero essere avvertiti anche con un lieve calo delle temperature che dovrebbero comunque rimanere su valori superiori alle medie stagionali.

La modesta contrazione della figura anticiclonica sarà probabilmente seguita da una nuova pulsazione e quindi da una rimonta del promontorio che dovrebbe interessare il settore del Mediterraneo centro-occidentale almeno fino al 10 ottobre.

Possiamo parlare di ottobrata? Non proprio, perché ciò che ci sta proponendo la dinamica del tempo in questi giorni continua sulla via percorsa da settembre ed è ancora a tutti gli effetti un proseguo della stagione estiva: la struttura dell’atmosfera non ha cambiato veste e continua a presentare, a tutte le quote, caratteristiche tipiche di giugno e di luglio nella dilatazione delle superfici isobariche (la superficie di 500 hPa si trova ancora oltre i 5800 metri) e nel campo termico a 850 hPa (a 1500 metri l’avvento di aria calda subtropicale porta le temperature intorno ai 15 °C con estrema facilità).

Anche al suolo i valori massimi sono prettamente estivi, sebbene si siano quasi del tutto estinte le notti tropicali per via dell’ormai dilatata parentesi notturna.



Non possiamo parlare di ottobrata perché manca quel tempo che avrebbe dato valore all’ottobrata stessa. Mancano cioè le tempeste equinoziali, cioè quella fase atmosferica che di solito cadeva tra la terza decade di settembre e la prima di ottobre e che dava il via alla nostra stagione delle piogge. Manca quindi quella fase piovosa di inizio stagione autunnale che poi lasciava un po’ di respiro con qualche giorno di tempo più stabile e mite.

Di questa fase piovosa, in arrivo da ovest con una prima sequenza di perturbazioni atlantiche, non c’è ancora traccia come viene testimoniato da una previsione di probabilità molto bassa o addirittura nulla di avere precipitazioni almeno per tutta la prima decade di ottobre.

NB: il grafico è indicativo, da intendere come segnale dominante.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa