Immagine WRF TT-SWEAT (centro-sud) - ARW by GFS
Mappa, Centro-Sud Italia, del modello WRF-ARW (inizializzazione: GFS) con altri due classici indici termodinamici: il Total Totals e lo Sweat Index.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine ECMWF T850 - Standard Deviation - ENS
Mappe Ensemble del modello del centro europeo di Reading (ECMWF): deviazione standard della... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 12hPrec (centro-sud) - ARW by ICON
Mappa Centro-Sud Italia del modello WRF ARW con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Assisi (Perugia)
Webcam ad Assisi, in provincia di Perugia (PG), regione Umbria. Situata nel luogo ove sorgeva... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Temperature e Precipitazioni Osservate | Anomalie

Cosa è successo nei mesi o nelle settimane passate? Temperature e precipitazioni (anomalie e medie) sull'Italia e in Europa. Occhio al periodo preso come riferimento!

Deviazione dalla media per le temperature nell'ultima settimanaDeviazione dalla media per le temperature nel mese in corso
Anomalia delle temperature a 2m nell'ultima settimanaAnomalia delle temperature a 2m nel mese in corso


Deviazione dalla media per le temperature nell'ultimo meseDeviazione dalla media per le precipitazioni nell'ultimo mese
Anomalia delle temperature a 2m nell'ultimo meseAnomalia delle precipitazioni nell'ultimo mese



Precipitazioni totali ultimo mese
Anomalia temperatura ultimo mese
Precipitazioni totali registrate nell'ultimo meseAnomalia delle temperature a 2m nell'ultimo mese

Questo è l'elenco completo, fornito dal CPC (Climate Prediction Center):
 


Precipitazioni Totali, temperature MAX e MIN, temperature medie e anomalie non hanno bisogno di molte spiegazioni. Rappresentano, rispettivamente: il totale accumulato nel periodo considerato, i valori estremi (massimi e minimi) registrati, i valori medi e lo scostamento rispetto alla climatologia, cioè rispetto ai valori su almeno 30 anni di osservazioni.

La percentuale delle precipitazioni rispetto alla norma significa il valore, espresso in percentuale (%) rispetto a quanto mediamente piove nel periodo considerato. In particolare, un valore pari a 100 rientra nella perfetta normalità (in senso numerico), mentre un valore pari a 50 è pari alla metà ed considerato ancora "normale", ma piuttosto secco. Un valore di 200 rientra ancora nella "normalità", ma considerato umido. Oltre questi range andiamo "fuori norma", con un periodo "anormalmente secco" o "anormalmente umido e piovoso".