Immagine Meteosat. Italia. Canale: VIS (visibile)
Immagine dell'Italia nel canale visibile (VIS) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat elaborata da . Immagine ad alta risoluzione... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine L’INVERNO METEOROLOGICO SI CONGEDERÀ CON TEMPO PERTURBATO E FREDDO SPECIE AL ...
Mentre ci apprestiamo a vedere entrare in scena la prima fase del cambiamento del tempo che entro... Leggi tutto...
Immagine NEL FINE SETTIMANA UNA SPALLATA DELL’ANTICICLONE DELLE AZZORRE METTERÀ FINE A...
Abbiamo più volte illustrato le dinamiche del tempo legate alle vicissitudini della configurazione... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 3hPrec (ita) - ARW by GFS
Classica mappa del modello WRF-ARW (su GFS) con pressione al suolo e accumulo delle precipitazioni... Leggi tutto...
Immagine Icon 850hPa Temp ITA (Wz)
Geopotenziale e temperatura 850hPa attesi sull'ITALIA dal modello tedesco ICON.
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Isernia
La provincia di Isernia ha un territorio in prevalenza montuoso e solo verso sud-ovest le montagne... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Vercelli
La provincia di Vercelli oggi è suddivisa sostanzialmente in 3 aree geografiche: Le Grange,... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Febbraio 2025: torna l’Alta pressione al Centro-Nord, depressione al Sud e Sicilia

Sabato 01 Febbraio 2025 10:00

Prima Decade Febbraio 2025: torna l’Alta pressione al Centro-Nord, depressione al Sud e Sicilia

Mappe dal modello GFS

Ed eccoci all’ultimo mese invernale (secondo il calendario meteorologico l'inverno ufficialmente va dal 1° Dicembre al 28 Febbraio), sperando di assistere a qualche evento degno di questa stagione. Nei giorni scorsi abbiamo assistito al transito di alcuni sistemi perturbati, legati ad alcuni insidiosi cicloni atlantici che hanno causato molti danni e perdite umane tra Spagna, Regno unito e Scozia.

E’ tornata finalmente a cadere la neve sulle Alpi, ma spesso alle quote elevate spingendosi oltre i 1700-1800 metri. Precipitazioni in un contesto spesso molto miti, più da Autunno che da stagione invernale ahimè. A ridosso delle Alpi (specie su pedemontana lombarda) non sono mancate le manifestazioni temporalesche, c’è forse da chiedersi se tutto ciò sia nella normalità.

Che tempo ci aspetta nei prossimi giorni? La saccatura atlantica che sta interessando in queste ore le regioni del nord, Toscana e Lazio, entro la giornata di Domenica 2 Febbraio si sposterà verso le coste del Nord Africa. Nel contempo aria fredda raggiungerà anch’essa le coste tra Tunisia e Algeria, generano un insidioso vortice depressionario. Sarà questo che causerà un sensibile peggioramento su tutto il Sud e le due Isole Maggiori, mentre sul resto della Penisola guadagnerà terreno l’Alta pressione.

Sino a Martedì 4 Febbraio la circolazione di bassa pressione, determinerà ancora rovesci su Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna. Al centro-nord l’anticiclone garantirà Tempo stabile, ma le nebbie potrebbero ritornare insidiose in Val Padana. Clima molti mite al settentrione, mentre le temperature subiranno un calo ponderato lungo il versante Adriatico a causa della ventilazione orientale.

E il freddo che fine ha fatto? Secondo le ultime emissioni modellistiche a ridosso della conclusione della Decade, le correnti orientali potrebbero interagire con le masse d’aria miti di origine atlantiche o anche sostituendole parzialmente/ totalmente.

L’Inverno (quello vero) potrebbe riprendere i suoi spazi, con le neve che scenderebbe a quote ragionevoli per la stagione in corso.



Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa