http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine GFS Temp 850hPa 96h Diff
Questa mappa GFS mostra la differenza, nella temperatura a 850hPa, rispetto alle 96 ore precedenti, quindi alla stessa ora di 4 giorni prima.
Immagine UN AUTUNNO ANCORA IN SERIA DIFFICOLTÀ
Anche se attenuata dall’incidenza del fattore astronomico che toglie ogni giorno minuti al... Leggi tutto...
Immagine TEMPORALI FORTI: TRA QUESTA SERA E SABATO IL NORD SARÀ ANCORA SOTTO OSSERVAZION...
La coperta del promontorio nord africano continuerà a essere un po’ corta e a non coprire del... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Todi (Perugia)
Webcam a Todi, che inquadra la splendida città in provincia di Perugia (PG), regione Umbria.Sotto... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Porto San Giorgio (Fermo)
Webcam Porto San Giorgio, in provincia di Fermo (FM), regione Marche. Panoramica sul mare.
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Pordenone
La provincia di Pordenone, una delle quattro del Friuli Venezia Giulia, confina a nord e ad est con... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Vicenza
La provincia di Vicenza si insinua fino alla zona di Schio e Thiene. A nord abbiamo le Prealpi... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Settembre 2024: ingresso dell’Autunno astronomico tra transiti perturbati e brevi rimonte anticicloniche

Sabato 21 Settembre 2024 00:00

Terza Decade Settembre 2024: ingresso dell’Autunno astronomico tra transiti perturbati e brevi rimonte anticicloniche

Mappe dal modello GFS

Partiamo dalla grave situazione dell’Emilia Romagna, colpita dalla terza alluvione in soli 16 mesi. Il ciclone Boris dopo aver colpito Repubblica Ceca e Polonia, recando danni ingenti e causando perdite umane, ad inizio settimana si è abbattuto su alcune regioni della nostra Penisola. Marche ed Emilia Romagna sono state le più colpite: su quest’ultima in 48 ore sono caduti oltre 350 millimetri di pioggia.

Alcuni fiumi sono esondati nelle provincie di Bologna, Faenza e Ravenna: oltre 1500 le persone evacuate, ( dati forniti dalla Protezione Civile in data 20 Settembre) almeno 800 residenti a Ravenna hanno trascorso la notte in rifugi e scuole a causa dell’alluvione. Oltre mille gli interventi da parte dei Vigili del Fuoco: personale con pompe idrovore, sommozzatori, dronisti, elicotteristi a cui personalmente diciamo GRAZIE. Grazie ai volontari presenti sui territori feriti dall’ennesima alluvione e a tutte le Forze dell’Ordine. In rete si legge” è colpa di quello, è colpa di quell’altro: non voglio entrare nel merito, ma negligenza, incuria, superficialità hanno un bel peso su questa ultima alluvione.

Ma che Tempo ci aspetta nei prossimi giorni? Dopo la breve pausa anticiclonica tra Sabato 21 e Domenica 22 Settembre, entro la giornata di Lunedì 23 Settembre giungerà un fronte perturbato dall’Atlantico che dispenserà piogge a partire dal Nord. Martedì 24 Settembre la perturbazione atlantica avrà raggiunto il versante Tirrenico, trasferendosi velocemente al versante Adriatico.

Tutto accompagnato da un calo termico al settentrione, mentre il Sud sarà solo attraversato da innocue velature nuvolose. Mercoledì 25 Settembre l’espansione di un campo di Alta pressione garantirà non più di 24 ore di stabilità e mitezza per l’intera Penisola.

Da Giovedì 26 Settembre il flusso perturbato atlantico si abbasserà di latitudine, e nuovi impulsi perturbati raggiungeranno la nostra Penisola.

Insomma un finale settembrino instabile e fresco soprattutto al Centro Nord, mentre il Sud potrebbe beneficiare di una nuova espansione del promontorio anticiclonico sub-tropicale.



Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa