Immagine WRF 0C-24hSnow (centro-sud) - ARW by GFS
Mappa per il centro-sud italia del modello WRF ARW (su GFS) con l'altezza dello zero termico e l'accumulo nevoso nelle 24 ore precedenti l'orario indicato.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Potenza (PZ)
Webcam a Potenza (PZ), regione Basilicata.
Immagine Webcam - Norcia (Perugia)
Webcam a Norcia, località in provincia di Perugia, regione Umbria. La diretta da Piazza San... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Piemonte e Valle d'Aosta 24h - Mappe grafiche riassuntive delle...
Le previsioni meteo sulle regioni Piemonte e Valle d'Aosta. Il tempo atteso per i prossimi giorni.... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Ragusa
Circa i due terzi della provincia di Ragusa sono formati da colline, con la parte centrale... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Luglio 2024: si smorza la calura, ma potrebbe riaccendersi a fine mese!

Sabato 20 Luglio 2024 00:00

Terza Decade Luglio 2024: si smorza la calura, ma potrebbe riaccendersi a fine mese!

Mappe dal modello GFS

Dopo un inizio d’Estate molto incerto e fresco per il Nord, nei giorni scorsi il promontorio subtropicale in quota ha occupato tutto la nostra Penisola. Via i temporali, il Tempo si è stabilizzato, naturalmente il rialzo delle temperature non si è fatto attendere. I valori più elevati si sono registrati al Sud e nelle Isole Maggiori, ma anche in Emilia-Romagna e pianura Padana orientale. Entro la serata di Domenica 21 Luglio, un vortice depressionario proveniente dalla Francia riporterà fenomeni localmente intensi al Nord.

Rovesci e temporali potrebbero essere accompagnati da colpi di venti, grandinate, ma anche nubifragi sulle località alpini dei rilievi centro-occidentali. Qualche fenomeno si spingerà sino agli Appennini Centro-Settentrionali e Toscana, nulla nel resto della Penisola. Tutto accompagnato da un moderato calo delle temperature segnatamente al Nord, mentre al Centro-Sud non avremo variazioni significative. Un nuovo impulso fresco è atteso nella giornata di Martedì 23 Luglio, questo probabilmente interesserà le Alpi Centro-orientali accompagnato da rovesci e locali temporali.

Nella giornata di Mercoledì 24 Luglio le correnti fresche occidentali raggiungeranno anche il Centro-Sud, ma con effetti precipitativi limitati alla dorsale appenninica. Finalmente anche le temperature scenderanno, ridando un clima più vivibile dopo un lungo periodo molto caldo e siccitoso.

Ma sul finire del mese i centri di calcolo ripropongono una nuova intensificazione del caldo, ma questa è una tendenza che andrà monitorata nei prossimi aggiornamenti.


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro
Stampa