Immagine Meteo e Clima in Provincia di Prato
La provincia di Prato ha vari tipi di microclima in dipendenza dall'altitudine e dall'orografia. A nord troviamo la dorsale appenninica, con una porzione di... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine Record di eruzioni in un anno per lo Steamboat Geyser di Yellowstone, il più al...
Secondo il US Geological Survey, lo Steamboat Geyser di Yellowstone ha eruttato 47 volte... Leggi tutto...
Immagine Fenomeni meteo estremi di precipitazione e temperatura
I fenomeni eccezionali destano particolare interesse e lo dimostrano anche le numerose email che... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Varese
La provincia di Varese è composta per il 32% da montagne e per il 46% da colline, sorgendo... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Marche - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Marche. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Febbraio 2024: Anticiclone in ritiro, finalmente arrivano le precipitazioni

Domenica 04 Febbraio 2024 00:00

Prima Decade Febbraio 2024: Anticiclone in ritiro, finalmente arrivano le precipitazioni

Mappe dal modello GFS

La stagione invernale ( come anche quelle scorse) non gode di buona salute: troppe le lunghe pause anticicloniche, intervallate al transito di rari fronti perturbati.

Episodi perturbati spesso dai connotati più autunnali che invernali, con neve caduta spesso a quote alte. Fasi anticicloniche favorite anche da un Vortice Polare ben compatto, con il freddo arroccato sull’Europa centro-orientale.

Finalmente dopo svariate settimane di dominio anticiclonico, il campo anticiclonico inizierà piano piano ad indebolirsi. Il cambiamento confermato dalla maggioranza dei modelli previsionali prenderà avvio a partire dalla giornata del 7 Febbraio, con le prime precipitazioni tra Toscana e Liguria.

Precipitazioni attese anche per la giornata di Giovedì 8 Febbraio in estensione al Nord e restante versante Tirrenico, associato ad un primo calo delle temperature.

Venerdì 9 Febbraio saremo raggiunti da un secondo fronte perturbato più intenso: i fenomeni risultano abbondanti al Nord e lungo il Versante Tirrenico. Attese forti nevicate (finalmente) su tutto l’arco alpino, passaggio instabile associato ad un ulteriore calo termico solo per il settentrione.

Maltempo “benefico” che continuerà anche nella giornata di Sabato 10 Febbraio, ma ancora saranno solo le regioni del Nord a beneficiare delle precipitazioni.


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro
Stampa